Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Si è creduto d'identificare un altro battistero vicino alla basilichetta di S. Silvestro nel cemeterio di arcuati. Di questa singolare costruzione che forse palesa influenze orientali (specialmente nel garbo della cupola che ricorda quella del ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] che erano ridotti ad appena 25 mila nel 1806, sono poi aumentati (aggregando anche le vicine borgate) a 47.000 nel 1840, 83.200 nel 1871, poi a 100.000 scalo naturale delle merci e delle spezierie orientali -, in Aquila, il principale mercato europeo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] modo il giainismo, che anche sotto altri rispetti appare più vicino alle concezioni di un mondo religioso arcaico. Il tapas secondo elleinstica, generalmente in rapporto con culti di divinità orientali.
A Samotracia si praticava, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] dintorni abbondano di curiosità e di dilettevoli mete di escursioni; oltre al vicino deserto, alle Piramidi (v.) e alla sfinge (a circa 12 km a stampa, dei quali 58.000 in arabo o in lingue orientali e 68.000 in lingue europee, e 24.000 opere ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. 4175).
Nella parte orientale dell'isola, nel 1879-80 C. Bock esplorava il fiume Mahakam, i suoi tributarî e i vicini laghi; traversato poi lo spartiacque meridionale, discendeva il Barito ed esplorava ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la permanenza in certi assai nel mondo bizantino. Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] corpo, ove si connette, secondo i casi, più o meno vicino alla linea mediana del dorso; dattilopatagio o ectopatagio o chiropatagio, dalla regione malgascia si estende, attraverso la regione orientale, all'australiana fino alle isole Tonga e Samoa ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] presentano una segmentazione totale quasi eguale che ricorda molto da vicino il tipo di segmentazione dell'uovo degli Archianellidi (v., e meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), delle Alpi orientali (Oberburg). Ancora maggiore è la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] gli diede in sposa la propria figlia Annia Galeria Faustina. Vicino all'imperatore, unito a lui dai vincoli più stretti di Seleucia e Ctesifonte. Ma alla definizione del grave conflitto orientale, che sarebbe stata possibile solo con l'eliminazione ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ). La morfologia nasale concorda assai da vicino con quella faciale, poiché anche se . 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africa nord-orientale, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XLIII (1913), p. 136 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...