Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , ce lo rappresenta sdraiato sulla cline a suonare la lira: vicino è un caprone.
Quando, nei vasi con figure rosse, la vasta diffusione e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] definitivo, dal chiudersi del Terziario (almeno) in poi, il distacco dal vicino continente. Nonostante la comune origine, le due isole più orientali (Lanzarote e Fuerteventura) si differenziano nettamente dalle altre, più giovani, nelle quali ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Ward (1823-24) e di J. Anderson che visitò la costa orientale di Sumatra (1823); seguirono Salomon Müller e F. Junghuhn che .527 kmq. La costa occidentale appare montuosa, perché corrono vicine e parallele ad essa le alte terre di Sumatra occidentale ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] portò, coadiuvato dal fratello Simone, aiuto agli Ebrei dei paesi vicini, oppressi dai pagani. Con questi atti, che andavano assai in cui Antioco IV Epifane fece una spedizione nelle provincie orientali del suo impero e vi fu ucciso, mentre tentava ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dell'arte dei popoli nomadi che percorsero le pianure dell'Europa orientale e dell'Asia. Quell'arte fece sentire la sua influenza anche comprende il periodo di rapporti coi Romani. Vicino all'importazione di numerosi oggetti classici durante questo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] anche l'ampia conca di Pljevlja; al SE. aveva incorporato la sezione orientale delle Alpi Albanesi (Koprivnik, 2313 m.) e al di là di non solo fortemente rialzato il prestigio di Venezia nel vicino Oriente, ma sono ormai anche delineate la fisionomia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sgretolamento dell'Unione Sovietica e dei regimi satelliti dell'Europa orientale (non senza conseguenze anche in altri continenti e soprattutto in che il nuovo accordo debba essere il più vicino possibile alla sinfonia, tuttora considerata il sistema ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] media, la Bosnia partecipa del clima dell'Europa centro-orientale, con inverni piuttosto lunghi e rigidi, ed estati più movimento commerciale col mondo greco s'incanala per la via della Narenta, vicino alle cui foci troviamo già nel sec. V a. C. l' ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] India meridionale, quella della zona secca ricorda assai da vicino la flora della costa indiana del Carnatic e del e solo il 0,7%, cristiani.
Le provincie settentrionali e orientali sono le regioni proprie dei Tamili, che differiscono dai Singalesi ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] quella di Iviza e che si avvicina fino a 2-3 km. dalla costa orientale di Formentera, unisce Maiorca con Minorca e Iviza con Formentera. Tra le Pitiuse e dalle Baleari. Erano infatti queste le terre più vicine e più legate alla Spagna e quelle che con ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...