Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] servizio delle ore canoniche. Nello stesso sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto invalso, di sostegni o riduzioni strumentali. Ma vicino a tale rivalutazione del carattere di necessità delle parti ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] metà del 291; le costituzioni posteriori sarebbero aggiunte orientali alla redazione ordinaria. L'ordine delle materie è vie proprie e diverse: rimase cioè in vigore fino ai tempi vicino a noi il diritto romano, rielaborato dalla scuola di Bologna, ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] meridionale spira regolarmente durante quasi tutto l'anno solo nella metà orientale del Pacifico, al di là dei 175° di long. O però, sono le brezze di terra e di mare, in vicinanza pure delle piccole isole, ed esse rendono possibile la navigazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] tempio di Venere e Roma sulla Velia (all'estremità orientale del Foro Romano). Con questa costruzione, comprendente due templi che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro.
Qual era lo scopo di questo vallum? Quando è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] posizione geografica dell'Italia, importatrice di grezzo dal vicino Oriente ed esportatrice di prodotti finiti in Europa; nel 4,7% della produzione manifatturiera mondiale) e di quelli orientali recentemente sviluppatisi (URSS, 12%; Giappone, 4,2%), ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 3 milioni di q.). Nel Gutland, soprattutto nella sezione sud-orientale, dalle ampie vallate, prosperano bene coltivazioni che esigono una Altlinster), gallo-romane e romane (via per Treviri, vicino a Martelange e a Mondorf-les Bois); are iscritte ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] aveva un deposito sul fiume Oyapock, il quale segna il confine orientale dell'attuale Guiana Francese.
Tanto Leigh quanto poi R. Harcourt da O. a E. che segue la costa molto da vicino. L'escursione diurna della temperatura è piccola, sicché non vi ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] del Fuoco. L'impennatura a cavalletto e tangenziale, attacco doppiamente primitivo, appartiene alle tribù del Brasile orientale, cioè alle tribù Gēs, e ai loro vicini Tupi o Guarani; ma più raramente si trova anche nel Perù. Da ciò che abbiamo detto ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] 'industrializzazione di numerosi paesi nell'America Latina e nel vicino e lontano Oriente, ha mutato la situazione e gli e l'Inghilterra tendevano a sostituire sui mercati occidentali e orientali la Germania e il Giappone, tentando di estendere, ove ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Armenia e alla Persia. Più alta e alpestre è la sezione orientale, nota col nome di Lazistan, dalla popolazione fiera e rapace I suoi sforzi provocarono una guerra fra il Ponto e i suoi vicini, una guerra che durò per quattro anni (183-179) e alla ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...