VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di auspicati cambiamenti politici, alla diffusione di mode e culture orientali e della lirica di G. Ungaretti. Bisogna arrivare agli di M. Mujica Millán (1897-1963), razionalista vicino al Neoplasticismo negli anni Trenta e successivamente ispirato ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] tratta a partecipare direttamente alla lotta o dovette difendersi dai vicini satrapi persiani. Dopo la pace di Antalcida fu di questo scopo era riservato uno spazio circolare all'estremità orientale.
A nord dello stadio, dalla parte opposta della ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] da Greci, i sobborghi e le campagne vicine erano abitati dalla popolazione indigena non ellenizzata, la d'Antiochia in particolare, G. de Jerphanion, Le calice d'Antioche, in Orientalia Christiana, VII, n. 27, Roma 1926, e J. Wilpert, Antichità ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] possiede oltre mezzo milione di libri e manoscritti orientali.
Nel 1925, in occasione del secondo centenario, abbondanti giacimenti di lignite. Il clima è umido e, per la vicinanza del mare, relativamente mite; le medie del gennaio oscillano fra −8 ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] le feste. Nell'epoca imperiale si estesero anche altri culti orientali. I Cirenei si ritenevauo di origine minia, e quindi una specie di pronao: la fonte era infatti sacra alle Ninfe. Vicino alla fonte, la città sorse su due colline situate a nordest ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] là comincia il porto di Amsterdam, per quanto il bacino più vicino è ancora distante oltre 19 km. Le navi che possono hanno la loro sede, oltre la potente Compagnia delle Indie Orientali e quella delle Indie Occidentali, anche altri enti per il ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] battezzato". L' ardente giovinetto, che era cresciuto nel fasto orientale della reggia di Palermo, si era sin dai primi anni di un certo Moamyn, falconi ere arabo di F. Ma vicino a questi maggiori troviamo anche nominati un magister Dominicus, di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è piuttosto uniforme e la costa pianeggiante, meno che in vicinanza del confine meridionale. Il clima della Georgia è, nel presenta due versanti, uno occidentale o del Mar Nero, l'altro orientale o del Mar Caspio. Al primo appartengono l'Ingur e il ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] i suoi nemici e la pregò di abbattere davanti a lui i paesi vicini e nemici. La dea esaudì le sue preghiere e gli fu sempre e l'equilibrio tra Hatti e l'Egitto sulla sponda orientale del Mediterraneo.
Il suo successore fu Tudhaliyash IV (1260-1230 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la storia dell'arte e delle relazioni fra le civiltà occidentali e quelle orientali.
Compreso fra gli Altai e la Mongolia a N. e a e alla Persia.
Nel 108 a. C. il re di Lou-lan (vicino al Lob-nor) fu sconfitto dai Cinesi. Nel 99 a. C. un esercito ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...