È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] ), diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo orientale fino dal tempo della civiltà assiro-babilonese, , käläin; tök "versare" tök-kön, töγ′-öttön, töγ′-öin. Ma già nel vicino karakirghiso troviamo minore perfezione: p. es. at, at-tar, ecc. ma ot, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , quella del Delegato apostolico, inviato, senza carattere diplomatico, alle Chiese del vicino e medio Oriente. Con Leone xiii, detta istituzione si estende alle Indie orientali e all'America del Nord. Il Concilio Vaticano i con la Costituzione ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] è più necessario alcun uso di mercurio. Avvicinandoci a epoche più vicine a noi e a forme e tipi di cappelli di più la Gran Bretagna (313.422), la Cina (239.184) e le Indie Orientali Olandesi (235.999). Segue la Svizzera con 206.273, la Colombia con ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] del mondo antico. Nelle tombe egiziane e su vasi orientali antichissimi si trovano disegnate figure femminili in atto di filare destro si stende gradatamente in fuori. Quando il fuso è giunto vicino a terra e non è più a portata di mano per farlo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sbocca nel mare presso Episkopi e il Diarrizos la cui foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono diverso da quello descritto da Virgilio. Caratteristici, e di tipo orientale, sono i lavori d'intrecciatura e gli otri di pelle ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] in qualche modo con la narrazione di vicende orientali a quella di vicende occidentali, il diffuso racconto i cinque primi libri, il più antico e nello stesso tempo il più vicino all'archetipo, corretto di su l'archetipo dallo stesso amanuense, è il ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] d'argilla sterile dello spessore d'un metro. La vicina caverna di Sgonicco venne occupata a tre riprese; in . 186-204; G. Müller, Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette Sala orientale, Sala azzurra, Sala verde e Sala da pranzo di stato, sono diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un deposito di oggetti di storia naturale e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] costruito (in massima parte fra il 1923 e il 1927) è il rione orientale della città, che si estende fra il corso Cavour e il mare: esso i Baresi costruirono la chiesa di S. Marco, e innalzarono vicino al mare un gran leone di pietra.
Il governo dei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] grazie a essa che furono introdotti nella regione i culti orientali, Mitra soprattutto, accanto alle divinità indigene e a quelle benedettino di Muri-Gries, al castello e al borgo di Sonnenburg vicino Brunico. Sono ancora da notare, più di recente, i ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...