. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Verein, 197.497 soci nel 1927). Esplorò metodicamente le Alpi orientali, pubblicò guide e carte, eresse quasi trecento rifugi. L' . Si usa un anello di cuoio assicurato con sottili chiodini vicino al puntale per facilitare la presa della mano; si usa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad azioni emulatorie intentate a solo scopo di nuocere al vicino senza alcuno scopo di giovamento. Il quale indirizzo non è e quest'esercizio dové essere monopolizzato in occidente dai mercanti orientali, siri ed ebrei, (più tardi anche dagl'italiani ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme è diversa: più il suolo è permeabile, più i canaletti sono vicini; per dislivelli piccoli la distanza può giungere a 20 ÷ 25 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . - Epoca arcaica. - Sembra che tribù mongole siano vissute nella Mongolia orientale sin da prima dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. II a recentemente conosciuti. Queste traduzioni, che stringono da vicino il testo tibetano, ne aiutano talvolta l ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] alcune delle lettere sopra dette, il cui suono è vicino alla base fonica delle vocali, furono usate per esprimere valore di ps. L'Attica stette (insieme con le Cicladi ionie) col gruppo orientale per l'uso di &mis1;C e &mis4;J, ma seguitò a ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] con il Baltico, e il Mar d'Irlanda, sul lato orientale.
Considerato nel suo corpo principale, tra l'Islanda e la diretto da New York fino al Capo S. Rocco, poi segue da vicino la costa brasiliana.
Scarsa importanza ha finora il traffico tra l'America ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Les Chouans; ma l'azione appartiene a un'età così vicina, che un breve passo restava a compiere perché l' della Transilvania (Abafi, 1836, ecc.). Nei racconti d'argomento orientale di P. Vajda, l'influenza del romanticismo tedesco si collega ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] a Rangoon, dopo che fu messa da parte l'antica capitale Ava; ma frequenti furono i conflitti coi vicini possedimenti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, a cagione dei numerosi fuggiaschi delle provincie sottomesse che, rifugiatisi nel ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 1687). Delle apologie apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalista Widmanstetter (1645). Ma con il sec. XIX comincia un ha cambiato radicalmente di sistema, seguendo da vicino le vicende della speculazione filosofica, della critica ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] brani di Vangeli, e perfino di ostie consacrate poste nel sepolcro. E vicino all'altare, cioè nel luogo ubi offerre consuevit (S. Ambrogio, Ep. cuvuclio non è più in uso.
Il rispetto degli Orientali per l'altare è grande: le donne non possono ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...