ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ai molti accenni in scrittori greci, latini e orientali, portano non lieve contributo le rappresentazioni plastiche che doveva contenere. Assai più progredito e nel tempo stesso più vicino all'antico organo classico è l'altro modo di preparare la ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] il suo posto in un'antica branca di un grande gruppo linguistico asiatico orientale, dal quale il mongolo-turco si separò prima degli altri gruppi mentre il tunguso rimase più vicino al coreano da cui ebbe anche prestiti cinesi". Ammettendo che il ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] reclamò per la sua persona o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per gran parte dei quali - non però per i Persiani - da ricondurre la sua personalità ad un livello assai più vicino a quello di molti altri uomini intelligenti e fortunati ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] piramidale e a tre facce romboidali; i nidi delle Formiche orientali dei generi Oecophylla e Polyrhachis formati interamente di seta, o determinata non trova terreno adatto nelle specie affini e vicine. In ogni caso pare che gl'Insetti siano in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] conoscenze precedenti che essi possono avere apprese dai popoli vicini. Ma questa storia rimane ancora oscura e piena di dubbî. I Greci stessi si professano debitori ai popoli orientali dei principî della loro scienza: la geometria, secondo Erodoto ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , Tartu, Valga, Võru, Petseri.
Etnografia e folklore. - Gli Estoni o Esti, cioè forse la "gente orientale" per i loro vicini germanici, costituiscono il popolo numericamente più forte, dopo i Finlandesi, del gruppo finnico occidentale. Sono quasi 1 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a sud-ovest detto Minch, mentre al largo dell'estremità nord-orientale dei Highlands si trovano le Isole Orcadi e ancor più oltre, regno di Scozia, con centri principali Dunkeld e Forteviot, vicino a Perth. Pitti e Scoti si fusero rapidamente, e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] il sec. XIV, il gusto di forme usate nel regno vicino, ma non si può parlare d'importazione nella Francia del sec borgognona, nel sec. XV le reminiscenze dei monumenti orientali o esotici intravvisti dai navigatori s'aggiungono alle tormentate ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] parallelo. Il più vasto è lo Chott el-Djerid che con la sua appendice orientale, lo Chott el-Fedjedj, si estende per 180 km. da est a di un nipote, di nome ‛Alī, e fu ucciso nel 1740 vicino ad al-Qairawān, dove s'era ritirato. ‛Alī Pascià governò ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dai tempi omerici dai Greci, che ne avevano appreso l'uso dagli orientali. Ma se si prescinde dal carro da corsa, il quale è in guerra. Se la fanteria segue i carri armati troppo da vicino è coinvolta nel violento fuoco che il nemico dirige contro i ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...