L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Grande Barriera, la raggiunsero il 28 febbraio (78° 9' S.). Questo fu il punto più vicino al Polo, raggiunto da Ross all'estremità orientale della barriera, vicino alla terra che fu più tardi chiamata Terra di re Edoardo VII. Sembra che egli vedesse ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] come gli Assiri, giunsero in alto grado, gli antichi eserciti orientali restano per lo più al livello inferiore di masse coatte e , pare, ai soldati di abitare fuori servizio nelle case vicino al campo, la compagine dell'esercito ne soffrì molto. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che vi sono esercitate dagli Europei. I fiumi che sfociano nella costa orientale di Madagascar hanno corso relativamente breve, perché i monti da cui hanno origine sorgono vicino alla costa, ma poiché il loro letto si apre nei terreni antichi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tale spettacolo egli ritroverà soltanto fuori della Cabilia, nelle vicinanze di Sétif. La Cabilia è frapposta tra le due parti profondamente colonizzate del Tell, l'occidentale e l'orientale.
I dipartimenti. - Fuori della Cabilia, l'Atlante Telliano ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Nel mondo cristiano invece, saturo d'influenze non soltanto greco-romane ma anche orientali e soprattutto ebraiche, già nei primi documenti della liturgia appare, vicino al recitativo, il puro melos di variazioni vocalizzate, presto ampiamente svolto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Oriente, dove l'introduzione di manufatti esteri fu libera da imposte doganali fino al 1910. La vicinanza dei popolosi mercati dell'Asia orientale indica invece ora questo settore come uno dei più promettenti, e promettente vi è infatti lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suoi amici o forse per allontanare il pericolo della sua vicinanza armata, gli aggiunse ancora, con una legione in più l'impero si divise definitivamente nelle due metà: occidentale e orientale. È da notare però che, in persona degl'imperatori, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] storica e diede una qualche unità a gran parte del vicino Oriente in un tempo in cui l'Occidente era occupato e di Riforma, sottrasse per lungo tempo parte dell'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della civiltà europea, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la provenienza dei colonizzatori. Nel catalano occidentale di Valenza si notano tre varietà: quella di Alicante, molto vicina al catalano orientale, quella di Valenza (parlar apitxat) che risente l'influsso aragonese e quella della diocesi di Tortosa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la città sia lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica, non rinnega Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...