GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ha sede a Clyde (Scozia), oltre che nell'Inghilterra nord-orientale (Tyne, Tees, Wear, ecc.). L'industria tessile è con quello che fu l'impero britannico ha suscitato, anche in tempi molto vicini a noi, opere narrative di primo piano (i romanzi di J.G ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] classificati in tre gruppi, cioè quello del Rif al nord quello dei Beraber nel Medio Atlante, nell'Alto Atlante orientale e nelle vicine zone sahariane; e quello degli Shleuh nella zona dell'Alto Atlante occidentale e dell'Anti Atlante. Altri però ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di affermare in modo ben più preciso di Egeo, in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] è continuata da ü (püu "puro", lüûernà "abbaino"). L'estremità orientale dalla Magra al Frigido presenta già u. La vocale ñ tonica in e in parte nell'emiliano, da é???ë a Genova e zone vicine (mé???ëôe "mese", né???ëve "neve"), da e nella Liguria ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Brasile) che da Capo S. Rocco scende lungo le coste orientali dell'America del Sud e della corrente fredda (Corrente del spiegazione del fenomeno glaciale quaternario, non solo perché è il più vicino a noi e si connette con il clima attuale e fu il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] accidentata e spesso a pianori, che si apre nella parte orientale; anche qui la linea di spartiacque tra i fiumi che altimetrico di questa zona è intorno ai 600 m. nella parte più vicina al Tirreno e alle pianure, a 500 m. nelle zone argillose dell ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , circondandolo sempre più da presso: allorché i cani, vicini a terra, potevano poggiare sul fondo si gettavano sui riuniscono lungo il corso inferiore dei fiumi della Siberia orientale che sboccano nell'Oceano Artico: allorché avvistano dei banchi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] esistenti lungo gli arenili e le vaste aree nelle vicinanze dei fiumi, suscettibili di cultura, si è mediante legature o cavicchie.
Nel suo schema più diffuso la costruzione orientale consiste in un sistema di ritti sostenenti la copertura a tetto: ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Matera (kmq. 3793,6) che comprende la regione collinosa orientale e si affaccia all'Ionio per 37 km.; rimase alla sua storia in quell'età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea ( dei Dioscuri (I, 18, 2) che era in vicinanza dell'Aglaurion. Così egualmente al di sotto del versante ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...