SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] raggiunta.
Scuola antica e medievale. - Nelle civiltà arcaiche (orientali) la scuola ha in genere carattere che si può fronte m. 0,50; distanza fra gli assi di due tavole parallele vicine m. 2,50. Le scale devono essere a pozzo ventilato e illuminato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , per così dire, assoluti e relativi. In termini assoluti, non c'è dubbio che le regioni del Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sviluppi di eccezionale significato nella storia dell'umanità sul piano economico-sociale ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a decorativo. Alla Canonica è strettamente legata nello stile la vicina chiesetta di S. Perteo (22 × 10), eretta ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del plurale va d'accordo con le lingue meridionali e orientali e si oppone a quello in -m proprio delle settentrionali S. Ciaran nel 541, l'abbazia di Iona (o Hi) fondata in vicinanza della Scozia da S. Colomba (morto nel 597) nel 563, sono non ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] invece, del pari riducono l'antropologia a psicologia.
Più vicino al Rosmini nel concetto dell'antropologia è rimasto l'Allievo, del nord dell'Africa.
2. Varietà mongolica. Asiatici orientali e Lapponi, Samoiedi, Eschimesi.
3. Varietà etiopica. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] raccolta di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo generale dei manoscritti, un particolare festino musicale, i ludi cesarei di Vienna che erano già vicini all'opera, e nelle cantate, quando il testo inizialmente ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] attica, e le anfore da trasporto, in grande prevalenza greco-orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un percorso che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ad ovest del Tavoliere, il confine tra la Puglia e le regioni vicine e che, col nome di Subappennino, distingue un'area che per non è quello del bel canto ma piuttosto del canto degli orientali e di tutti i popoli delle regioni pianeggianti, a base ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e della civiltà ellenica era limitato in sostanza al bacino orientale del Mediterraneo; con le navigazioni fenicie e il grande movimento P e dalle altre due passanti per Q. Se Q è abbastanza vicino a P perché gli archetti PH, PK (e quindi anche HQ, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Chocó (bacini dell'Atrato e del S. Juan) e poi anche nella zona costiera al confine con l'Ecuador e sul fianco O. della Cordigliera Orientale. La produzione, che fu di 1430 kg. nel 1926, salì a 1866 nel 1927 (per un valore di 3,5 milioni di pesos oro ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...