. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di aspetto completamente neolitico si è palesata almeno nelle isole orientali dell'Egeo, a Coo e a Calimno.
La civiltà facile che abbiano sostato da prima nella ricca e grande isola vicina, e più tardi, incalzate dal nuovo progresso dei vincitori, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . - In questo primo periodo ducale sono particolarmente notevoli le vicende orientali e le nuove guerre con Veneziani e Catalani. Agl'inizî del di Carlo Emanuele I (1604) accrebbe tra i due vicini i sospetti e i malumori, scoppiati in lotta aperta ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] filtrante ed R il raggio di chiamata. I pozzi artesiani vicini al mare subiscono assai sensibilmente l'influenza delle maree. L'alta di percorso sotterraneo il canale sbocca sul versante orientale del grande altipiano calcareo ai piedi dello storico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] indicare come limite settentrionale una linea tra il Golfo di Alessandretta e il punto più vicino dell'Eufrate, press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una linea ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ideò una riforma del vigente codice che più da vicino riproducesse il codice napoleonico facendovi parte solo per le soggetti alla chiesa; non si estende però alle chiese orientali, le quali in materia disciplinare hanno regole proprie; tuttavia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è il grosso villaggio di Pràtola (9000 ab.), e allo sbocco orientale Pòpoli (7000 ab.). Sui margini della conca del Fucino, già centro delle Palme, il sacerdote rientra in chiesa, se gli è vicino un ricco o benestante, se ne trae buon augurio per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] padre subentra lo zio materno, e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre a sua volta i popoli semicivili e civili dell'Asia meridionale e orientale. L'istituzione è diversamente regolata sia dal punto di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle valli coltivano anche le zucche, fagiuoli, sesamo, cotone, ecc. e in vicinanza di sorgenti o lungo i fiumi anche piante da frutto come la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Alessandria, a Tripoli di Barberia, a Tunisi e nei centri vicini, in modo che lungo tutte le rive del Mediterraneo i anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] er-Riyāḍ, caduto in sospetto dell'emiro, fuggì alla vicina el-Manfūḥah, donde, press'a poco per la via a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo a Ṣan ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...