GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] universo e tutte le nazioni della terra. Anche il primo però non è vicino (Marco, XIII, 7-8; Matt., XXIV, 4-8; Luca, XXI barba comincia a diffondersi nel sec. IV e sembra di origine orientale, ma neppure allora ha caratteristiche di razza, e il tipo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] non lo è.
La sala Italia. - Osservando più da vicino ciò che accade nella 'sala-Italia' del pantheon teatrale novecentesco t. asiatici come un esempio di t. esotico, arcaico e orientale; dall'altra vi sono coloro che li vedono come esempio di una ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sono state invase l'Africa del Sud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del antitubercolare del mondo.
Un altro problema che tocca da vicino la lotta antitubercolare, specie nelle campagne, dove la malattia ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] L'indice di altezza del corpo calloso dei Filippini è piu vicino a quello dei Cinesi che a quello degli Olandesi. 2. è maggiore negli Herero che negli Europei. Anche nei Negri orientali del Waldeyer la divisione è rara, e così pure nei cervelli ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ).
Le corti dei sovrani.
Antichità. - La corte nelle monarchie orientali. - La distinzione, ovvia nello stato moderno, fra cariche di dal sovrano e da quelli che vivono nella sua immediata vicinanza, nel palazzo, nella corte. Di qui emanano tutti gli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il toscano quale risuona oggi nella parte estrema settentrionale-orientale di quella che fu l'antica Etruria, altro non alla Toscana): doveva essere un dialetto, specie nei tempi più vicini a noi, scevro più o meno di quei suoni così sorprendenti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i loro possessi alla Serenissima, lasciando ad essa la cura di difenderli contro i vicini signori o gli Ottomani.
Venezia, impegnata nella difesa dei suoi mercati orientali contro i Turchi, accettava tutto ciò che a questa difesa potesse giovare. Nel ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a quelle di lana, la Palestina e in generale tutti i territorî orientali; l'Asia Minore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città , è indubitato che nei Paesi Bassi o nelle loro immediate vicinanze già al principio del sec. IX si producevano e si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] presso Avignone. In Spagna, il ponte di Ceret (Pirenei orientali) si compone di un arco a tutto sesto rialzato, con più antico fu costruito in Inghilterra (1799) da Abraham Darby vicino alla città di Ironbridge che prese nome da questo ponte. Qualche ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nei paesi che hanno servito di collegamento fra le civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno di vista formale e giuridico l'assegno circolare è molto vicino al pagherò o vaglia cambiario, differendone solo in qualche ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...