Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] limite visibile verso occidente e verso sud formando il substrato ora più ora meno vicino alla superficie, delle formazioni recenti e recentissime della parte orientale e mediana dell'Argentina, il Chaco e la Pampa. Lo dimostrano alcuni affioramenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle del Yang nell'O. dello Szech'wan e i tre picchi di Dokerla vicino ad Atungtze a O. dello Yün-nan (centro di pellegrinaggi tibetani). ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] acque lo abbia respinto progressivamente sui pendii e sulle terrazze vicine, e che le invasioni e le grandi correnti di popoli (e questo valga specialmente per le Alpi Centrali e Orientali), l'abbiano obbligato a cercare, sino alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al Pacifico e al mar delle Antille; ed essa era adoperata anche dalle tribù orientali degli Stati Uniti (Muschogi, Cherokee, Irochesi).
Nella Guiana e nei paesi vicini ancora si usa per le frecce il curare, il terribile veleno ottenuto dalla liana ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] .
Questo dominio assoluto di un unico e questo potere preponderante di coloro che stanno più vicino a quest'unico, ricorda gli antichi imperi orientali e appartiene difatti ai segni dell'orientalizzazione della cultura bizantina. Ma lo stato, come si ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del mercato interno, ma agli approvvigionamenti dell'Europa e soprattutto dei tre grandi mercati consumatori vicini: Arabia, Birmania e Isole orientali. I principali distretti produttori sembra siano stati in quell'epoca il Bengala, la costa del ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Uniti è del 26% (per i 4/5 dovuta alle regioni orientali), scende nel Messico al 2,2% e nel Canadà a poco 'intende, sulle coste. Quella del Pacifico, alla quale sono assai vicine le Ande che scendono ad essa piuttosto ripidamente, è compatta fino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
Rilievo e morfologia. - : m.; manca completamente nei Cantoni Grigioni e Glaris; in vicinanza delle Alpi è un arbusto, mentre nel Giura inferiore è ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] λ essendo 0h Greenwich, 1h λ 15° E (Europa centrale), 2h λ 30° (Europa orientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da ° e, per un dato Z, quanto è ϕ più vicina a 0°.
Stabilendo che un movimento di altezza di 5′ ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vere spade provenienti, come già prima i pugnali, dal Mediterraneo orientale. Come i primi pugnali, così le prime spade hanno la la punta.
La lancia era insieme arma per combattimento da vicino e da lontano: non differiva infatti per niente, se non ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...