Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di rango consolare, che riunì tuttavia nelle sue mani anche il governo della vicina Galazia (v.). Traiano, nel riordinamento generale delle estreme provincie orientali, staccò la Cappadocia dalla Galazia, mantenendo alla prima il governo di un legato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] valore di fertilità (2,5 figli per donna) sempre più vicino al valore minimo di sostituzione. Alla riduzione del la mortalità è povere, concentrate soprattutto negli Stati centrali e nord-orientali (Madhya Pradesh, Orissa, Bengala occidentale, Bihar ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] concessione, dovuta al facile mimetismo del popolo ebraico riguardo alle razze vicine, fosse mal tollerata da Dio, lo si segnala in Mal 'alienazione e la pignorazione, ma, secondo il concetto orientale del figlio più favorito, è concesso un diritto di ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Golfo di Finlandia; 3) una fascia di territorio lungo il confine orientale (saliente di Salla); 4) la parte finlandese della penisola dei Pescatori Paasikivi. Non si poteva non tener conto del potente vicino, la Russia, che aveva la parte del leone ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] forma definitiva, in armonia con l'importanza degli edifizî vicini, in specie dell'antico castello comunale. Altra località e poco più tardi si aggiungono la teologia, le lingue antiche orientali, la fisica e chimica, la musica, l'ingegneria, le ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] servizi, l’A. S. è il principale centro finanziario del Vicino Oriente; considerevole anche l’apporto del settore turistico, con un (circa il 15% della popolazione totale) delle province orientali del regno. Tuttavia le proteste – rientrate dopo l’ ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Tripolitania. Tuttora interessante la coltivazione dei tabacchi, di varietà orientali, a Tigrinna, nel Gebel tripolitano, con una resa panaraba, e nello stesso tempo di equilibrio fra il dinamismo del vicino Egitto, poi R. A. U., e i vincoli dall' ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Sendjirli ed altre opere monumentali della sezione del Vicino Oriente, la facciata di Mshatta (gravemente danneggiata affidò al maresciallo H. Guderian l'ardua difesa del settore orientale. Mentre i Russi si ammassavano davanti all'Oder, dall'aria ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; degli emigranti per le due Americhe. Né il traffico C′ (x, y, z) un punto qualsiasi della superficie, infinitamente vicino a C; dette p e q le derivate parziali prime della z ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Baker, all'interesse per il buddismo zen e la poesia orientale. La sua produzione più recente va dal cupo tono esistenziale Ši῾r ha riunito intorno a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...