Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 1931) che con direzione generale da NE. a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del M. Pollino, sino agli stucchi dell'abbazia di Terreti (Reggio) pur vicini alla fase arabo-normanna. In questa epoca si ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] larghezza di km. 40 dall'estremità occidentale di Richmond a quella orientale di Queens Borough.
Il clima di New York è di carattere continentale interessata esclusivamente nel commercio, pensa in modo più vicino al modo di pensare europeo che non a ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Delo, dopo la stoà di Filippo V. Nei tre lati, orientale, settentrionale e occidentale, la sala era interamente chiusa da un muro; a sistema di cuffie) della Santa Hripsime di Vagharsapat (vicino all'Ararat). Per gli altri monumenti si veda il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mai state.
L'importanza congiunta del Surrealismo e delle filosofie orientali si attiva come impulso primario a fare a.: a realizzare Wickhoff è portato avanti da Riegl (1893; 1901); vicino alle teorie della pura visibilità e in opposizione al ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] abbandonava ad essi tutta la Sicilia greca, salvo le sponde orientali dell'isola (405).
Ma questa pace non era per su un acquedotto, di cui oggi restano notevoli avanzi nelle vicinanze di Tunisi.
Alla periferia della città verso occidente erano il ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ampliata verso N., giungendo alla chiesa di S. Vittore, nelle vicinanze di Porta Serrata, e verso S. fino a Porta Nuova. Ma per il naturale deviare verso est di molti fiumi dell'Emilia orientale, la provincia di Ravenna ha una parte del corso di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] al sud, la basilica sul luogo dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un di Buglione cercò di dare allo stato una linea di difesa orientale, spingendosi al Giordano fra il Mar Morto e il lago di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] deve forse identificarsi con lo stesso Ciro o con persona a lui vicina) trattò la resa definitiva nel 641 d. C.
Per le Abū Mīnā si riattaccano ancor più al tipo chiesastico orientale: tanto l'abside incorporata della basilica cimiteriale, quanto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] per quanto ci è finora noto del mondo greco e orientale non abbiamo per il periodo preromano né resti di edifici massimo che si fa in genere sotto la parte destinata ai tuffi. Vicino alla sala da bagno non deve mancare un locale di pronto soccorso. ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Environmental Satellite Est, Stati Uniti orientali), METEOSAT (METEOrological SATellite, Europa), Advanced Very High Resolution Radiometer) con un canale nel visibile, uno nell'infrarosso vicino (0,72÷1,0 μm), uno nell'infrarosso medio (3,55÷3 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...