ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Per gli Zaiditi, che sono la frazione sciita più vicina ai Sunniti, il capo legittimo dello stato deve essere scelto -1500), che s'impose in Samarcanda e nel Khorāsān orientale. La cupola acquistò importanza decisiva nella costruzione di mausolei ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , El Mene, ecc. Tutti i maggiori giacimenti sono situati sulla costa orientale del Lago di Maracaibo (v. XXII, p. 201). Sulla costa della Mesopotamia verso la Persia. Appunto in Persia, ma vicino al confine turco, l'australiano D'Arcy aveva condotto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , il tarab di Zanzibar e di altre zone dell'Africa orientale (Ewens 1991). Si tratta di stili e generi in continua Mashreq (Mašriq "Oriente"), che comprende l'Egitto e il Vicino e Medio Oriente.
Nel Mashreq alcune ricostruzioni storiche (Guettat 1980 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in poi; ma buona parte di esse furono recentemente distrutte. Vicino a questa banca si trova il Royal Exchange (1842), ampio nel suo porto la maggior parte del traffico con le Indie orientali e occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] enorme e un'influenza senza pari. Per tutto il mondo orientale fu la città per eccellenza, e all'Occidente apparve come S. Giovanni Battista dello Studion, ora moschea di Mīr Akhōr Giāmi‛, vicino al castello delle Sette Torri. È della metà del sec. V ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è oscura, molto vicina a u; ed é in sillaba libera si dittonga (meis "mese questo fenomeno è dato da Cuneo e Villafalletto; il limite orientale verso Gavi. Altri tratti caratteristici di fronte al lombardo: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] lombardi si possono dividere in due zone: una occidentale e l'altra orientale, linea di confine fra l'una e l'altra è il corso dell du prim més del cholera in Pavia, 1836). In tempi più vicini, R. Rampoldi, S. Capella A. Rillosi, A. Griziotti ( ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] una più interna od occidentale (umbro-marchigiana), detta del Catria (m. 1702); una più esterna od orientale, interamente compresa nella regione, detta del San Vicino (m. 1485), la quale, a sud, tiene luogo d'entrambe e dà gli alpestri Sibillini, la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] inverno e le piogge non sono scarse invece l'Emilia orientale ha somiglianza con il Veneto, perché vi hanno il . 537; con le capanne raggruppate a insulae e con il cimitero vicino, in cui venivano accatastati i nudi cinerarî. I villaggi a capanne dell ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] elevando i fianchi con le mani (Angoni, Wayao dell'Africa orientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, hanno la ceramica, ma hanno certamente imparato a conoscerla dai loro vicini Oravidi; i Senoi e i Toala non la conoscono, ma si ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...