Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] è solo un ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto Bielorussia (febbraio 1998) per la questione del controllo dei confini orientali. Infine, dopo la firma (dicembre 1997) di un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] di Vila Nova de S. Pedro, a N. del Tago, nelle vicinanze di Santarem, in una regione ricca di trovamenti dell'età del bronzo, presenta dedite alla caccia; la loro cultura mostra influenze orientali e africane, nelle punte, nelle falci, negli ossi ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] : non solo lavoratori immigrati dalle antiche colonie delle Indie Orientali e Occidentali e da altri Paesi in via di sviluppo Aia e Utrecht) con le loro vaste agglomerazioni e con numerose vicine città minori, per un totale di quasi 6.000.000 di ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] lunghissima transahariana.
Stato interno, lontano dal mare (il porto più vicino dista 1500 km), il C. risente degli svantaggi connessi con politici, a riconciliare i ribelli delle zone orientali e meridionali. È proseguita tuttavia, specialmente nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A Roma le chiese (sec. VIII e IX) di S. Maria in . Il duomo di Siena (c. 1264), pure avendo nel vicino S. Galgano un notevole campione del nuovo stile, non ne fu ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968), gli olandesi A. Boom (1969) e C. Stam (1970, 1973), i tedeschi orientali H. Gnas (1971, 1972) e J. Breuer (1974), l'olandese G. Minneboo di W. Caffoni (197,477 km/h), anche lui vicino al "muro" dei 200 km/h. Grandi affermazioni mondiali nello ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Oise e dell'Essonne, al centro dell'Île-de-France e in vicinanza di regioni diverse (Beauce, Brie, Valois).
Le cause che hanno poi a P. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a stampa; Enrico IV ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] suoi due porti, il più antico era quello detto de Arcina dal vicino Arsenale, e stava nel luogo che ha conservato il nome di Molo a Cimitile da tre archi, retti da colonne di granito orientale, sormontate da pulvini bizantini (i più antichi in Italia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] soltanto le industrie del legno e appena qualche centro minerario, oltre Sarajevo, raggiunge una qualche importanza industriale.
Più vicina al mondo orientale, di cui più subì gl'influssi sociali e religiosi, e, in parte, più a lungo il dominio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] informazione documentaria, la lega guelfa del 1197, che segue da vicino la morte di Enrico VI, e che segna un punto annessi gli appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...