MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] era in atto la crisi seguita all'unione della Rumelia orientale al Principato autonomo di Bulgaria, che destò non poca apprensione suo interesse per la penisola balcanica e il Vicino Oriente neppure nella sua ultima opera apparentemente dedicata ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] presso Catania, da cui si recava spesso nel vicino monastero di S. Nicolò d'Arena, partecipando alla , Il papaGiovanni XXII e la questione siciliana, in Archiviostorico per la Sicilia orientale, XVIII (1922), pp. 52, 104; R. Caggese, Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] in considerazione del pericolo di un'offensiva turca nell'Europa orientale.
Ma molto più che di questi problemi europei, si trattenne parecchio tempo a Praga per seguire da vicino l'evolversi della situazione ecclesiastica e sollecitare l'attuazione ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] trasferirsi in un luogo dove potesse essere controllato da vicino, eccetto Ferrara e Bologna, e a ripresentarsi davanti ), pp. 263-282; P. Paschini, Eresia e Riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 76-80; M. Scaduto, L'epoca ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] a Roma, all'albergo dove lo sposo l'attende ansioso, credendola vicina, nella stanza accanto, immersa nella vasca da bagno.
È lì due figure dominanti, in alto: un mahārāja da film orientale, che troneggia sul baldacchino di un elefante bardato a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] entrato in giovane età in quel milieu francese del Mediterraneo orientale, nel quale s'integrò totalmente. Dal momento che fu più volte incaricato anche di difficili ambascerie, seguì da vicino le fortune ed i rovesci degli Ibelin nel corso dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] le trattative con Manfredi, Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel Regno famiglia quei castelli che costituivano una costante minaccia per la Riviera orientale. Ciò spinse il F. e gli altri suoi parenti a ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] formali inducono a ritenere di Piotti il lato orientale del chiostro, a colonne doriche su un un disegno di Giovanni Tristano. Erano infatti sorti problemi con un facoltoso vicino, il quale pretendeva che la chiesa non togliesse luce alla sua casa ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] primo luogo gli ampi possedimenti di Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550-1650, Lucca 1999, pp. 49-54. ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storia orientale e greca per le scuole secondarie classiche (in due parti, Storia orientale e Storia greca ", il C. era, peraltro, nella battaglia politica sostanzialmente vicino ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di fine ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...