Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] . - Le tre principali aree esaminate sono state a N della Via Reale vicino all'Armeria scavata dallo Evans, a S della Via, tra questa e la stesso tempo di Zakro e di altri luoghi della Creta orientale e centrale. Si è pensato che questa serie di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...]
Il bozzetto relativo, schedato come Scenografia all'orientale nell'inventario della Galleria regionale della Sicilia, LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più vitali di Palermo, nel maggio del 1897 ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] tempio di Artemide ad Efeso. Lo stile è molto vicino alle scuole ioniche arcaiche di Samo e Mileto.
Rilievi terminato prima del 214 a. C. Era un tempio duplice, con la cella orientale dedicata a Zeus e l'occidentale ad Artemide.
Misurando 98 m × 45,5 ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] molto rigore durante tutta l'antichità, e il tempio, sia esso orientale, greco o romano, era concepito come la dimora del dio nella diffusione dei misteri. In Dacia e nelle province vicine viene adottata la forma di tavoletta a più registri, la ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] dai Bizantini e nel 584 era divenuta capitale dei domini orientali in Italia. La basilica di San Vitale (525-547), ossia "dominatore di tutto l'Universo"; nell'abside, quindi vicino all'altare, veniva raffigurata la Madonna con accanto gli Arcangeli ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] resti nelle loro parti ancora leggibili ricordano molto da vicino, per stile, soggetto e costumi, le suggestive con Roma nelle marche occidentali e da una grossa rivolta nelle marche orientali. Egli - preso fra due fuochi - fu costretto così ad ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] e pugnali vi è identità di tecnica e di forme. Probabilmente, come il pugnale, anche la s. ha origine nel bacino orientale dell'Egeo.
Vicino Oriente. - La s. compare in Egitto solo molto tardi. Nell'Oriente troviamo lunghe e sottili s. con fodero nei ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] all'epoca del 2° palazzo, mostra l'influsso della Creta orientale: ha, se la ricostruzione è esatta, un impluvium come alcune , mostrano che a M. si imitava la ceramica dei centri vicini. Manca la ceramica del Tardo Minoico II; quella del Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] : una serie di sale minori erano sul fianco orientale. Lungo il lato di mezzogiorno della piazza si allineavano tombe a sarcofago, a cassone, alla cappuccina, molto serrate l'una vicino all'altra.
In età cristiana Th. fu sede episcopale e centro di ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di dedicato a Giove, frequente nella Gallia settentrionale ed orientale: la "colonna di Giove". Talvolta il re ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...