Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sec. a. C. Come per tutta la zona etrusca più vicina a Roma, i rapporti tra le due città sembrano essere stati dapprima cisterna confinante col fianco N del tempio. L'estremità orientale è occupata da un ambiente rettangolare, del quale si conserva ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fu Aurelio (nato a Castelli il 16 giugno 1699), che visse vicino al padre sino alla morte di questo. Nel 1726 si trasferì ad francesi. Ma certo dovette riflettere anche sulla porcellana orientale, le cineserie tanto amate nel Settecento, come indicano ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] a niello.Lo stile dell'i. principale di questo manufatto è straordinariamente vicino agli schemi ornamentali presenti negli oggetti ritrovati nelle tombe della Svezia orientale della fase di Vendel, sebbene questo tipo di fibbia risulti sconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dell'agorà, sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di S-E circondata da un portico e da sedili, così come è descritta da Pausania. Vicino alla Lerna vi è il santuario di Asklepios, che ha origine fin dal VI ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] mongolo, da 3500 nella parte occidentale a 4000 m nella centrale e orientale. I ghiacciai attuali coprono, in tutto, poco più di 400 kmq , e ai rapporti coi popoli più progrediti del vicino Oriente. Rimane da stabilire chi fossero gli autori di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più lungo la costa sud-orientale, ma anche nell'interno, probabilmente a difesa di villaggi e magazzini vicino alle miniere e alle cave di marmo. Di forma rotonda o quadrata hanno spesso un ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] della vita, tutta una serie di vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono venire modificati e combinati in composizioni segna definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Paleolitico si sono trovate con abbondanza in diversi punti della Siberia occidentale, centrale ed orientale, particolarmente nelle vicinanze di Krasnoiarsk; ma trarre conclusioni da questi dati è ancora prematuro e non direttamente importante ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] caratteristica essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche . Così, ad esempio, la raffigurazione di una dea con uno specchio e, vicino a lei, in piedi, uno Scita; o le figure sbalzate di grifi, ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e dorico. Lo ionico conserva il fregio derivante dall'ellenismo orientale, il dorico corrisponde generalmente al greco. Ciò vale però vi saranno stati dei contrasti notevoli.
Bibl.: Egitto, Vicino Oriente ed Egeo pre-ellenico, nozioni con molte ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...