GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] altri personaggi. Il nucleo significativo delle figure nella parte orientale da Mosè a Benedetto da Norcia - tra i quali e Stampe), che sotto il profilo stilistico ricorda molto da vicino le statue del monumento funebre di Margherita di Brabante. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del pronao ioniche; è in calcare e si data nel IV sec. a. C. Vicini sono i resti di un edificio del V sec. a. C. (m 12,05 tèmenos, oltre le mura di cinta, sono terme romane alla estremità orientale di un portico dorico-ionico del III sec. a. C., ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] porta era conclusa e fu issata sui cardini nella facciata orientale del battistero il 19 apr. 1424 (Frey, 1911).
, pur nella più elaborata modulazione dei piani di profondità, e che vicino a essa vadano poste le tre storie di Abramo, Noè e Caino ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e spontaneo; fra i primi molti furono ripresi dal Vicino Oriente e nobilitati via via sempre di più dai .); se i Branchidi di Mileto sono assisi in trono è per imitare usanze principesche orientali (E.A.A., iii, fig. 624 e 1295) alle quali si rifanno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] appaiono, più di frequente, in Africa e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può essere porta della cinta del II sec. - 132. Resti di un piccolo arco vicino al tempio nel Foro; K. v, 14 c. - Gardimau: ???SIM-07??? ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 'immediatezza della tecnica ne facevano un genere molto vicino alla pittura con la quale era spesso unito anche sculture in s. con caratteri di derivazione gandharica. Nelle regioni orientali tale plastica è documentata a Nalanda in edifici adorni di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Questo stile, la cui esistenza non è spesso chiaramente afferrata, può dirsi "greco-orientale", ed è il secondo di questa natura che vide nascere il Vicino Oriente; il primo, chiamato generalmente "greco-persiano", si sviluppa in epoca achernènide ed ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] il tipo a semplice oikos rettangolare sia il tipo ad ante di lontana ascendenza elladica. Molto vicino al settore orientale di Karphì nella sua concezione è il complesso geometrico di Kavousi, piccolo insediamento montuoso di età protogeometrica ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia) e alla penisola egea (m. di Leonida ad Atene poiché si riteneva che coloro che fossero stati inumati vicino al santo potessero beneficiare maggiormente della sua aura di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) cilindrico, la pancia ovoide, l'alto piede conico è vicina alle anfore di Thera, attribuite a Paro. La pesantezza dell ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...