L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] vengono poi ritoccati in modo da combaciare perfettamente con quelli delle pietre vicine (questo tipo di costruzione risale alla cd. "cultura di Umm an-Nar" nell'Arabia orientale, della seconda metà del III millennio a.C.). La muratura in pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da Nerone nell'ambito del riassetto dell'area orientale del Foro dopo l'incendio. I modelli della per accogliere l'assemblea federale dei Diecimila, che richiama da vicino la tipologia del Telesterion di Eleusi. La struttura, costruita nella ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sultano turco, in un àmbito territoriale più vicino, ridotto e controllabile, incastonandola in una Firenze, Firenze 1967, pp. 34-40. Fra i legati delle Chiese orientali spiccava il dotto metropolita di Kiev, che risiedeva però a Mosca ed era ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] effigiare nel Giudizio finale dalla parte dei beati, vicino al modello della cappella eretta a proprie spese. Civil and Military Review in Fars in 881/1476, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 10, 1939, 1, pp. 141-178; E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] dirette da P. W. Lapp, con il patrocinio delle American Schools of Oriental Research, a ‛Arāq el-Emīr, situato ad oriente del Giordano, a 27 ecologia dello stanziamento.
Or ha-Ner. - La tomba si trova vicino a Or ha-Ner, 12 km a N-E di Gaza; fu ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del fatto che Illirici della Dalmazia, Greci e Asiatici, Sirî, Egizî ed Orientali in genere presero stabile o temporanea residenza in città. Il vicino sobborgo di Classe, sorto per esigenze portuali forse intorno ai Castra Praetoria Ravennatum ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Non so cosa sia un chiostro: edificateci semplicemente una casa vicino all'acqua, perché possiamo scendere in essa a lavarci i piedi delle navate è poi di altezza inferiore a quella della zona orientale, che, come si è detto, è tutta voltata. La ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] lato. Sino al 1965 erano visibili tratti dei lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo un breve tratto di s. Radegonda nella basilica di Sainte-Radegonde nella vicina Poitiers. Sempre alla pittura su vetro rimanda inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della città bassa. L'acropoli ospita un santuario formato da un tempio maggiore e da almeno due thesauròi. Vicino alla porta orientale si trova un altro piccolo sacello a cui appartengono due depositi sacri con materiale arcaico e della fine del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tipo di c. nera polita (ne abbiamo dei frammenti) tecnicamente vicina a quella dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in ebbe officine di terra sigillata.
A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...