PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] sollevazioni popolari del 1837 nelle principali città della Sicilia orientale (Messina, Catania e Siracusa), provocate dalla comparsa riordino amministrativo e all’epurazione del personale politico vicino a Mordini, nell’agosto 1861 destituì Piraino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] patrimonio della via Appia; egli è quindi un altro papa di origine orientale del quale abbiamo la prova che, prima di essere eletto papa, prestò monotelismo. Sansterre inoltre ipotizza che il pontefice vicino a Martino I fosse Agatone, papa durante ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Pisino, dove il padre si trasferì per stargli vicino, ma, soppresso l'istituto, dovette passare a 1953), 87-88, pp. 224 s.; A. Gentile, L'animo di C.D., in La Porta orientale, XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , e più volte in questo periodo egli si trovò vicino alle posizioni del movimento socialista. Nell'aprile del 1912, favore dell'intervento e della guerra; G. Micciché, La Sicilia orientale dall'occupazione delle terre al fascismo 1919-1922, in Movim. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Dandolo eletto nel 1352 alla podesteria minore di Torre delle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle contrapponevano Venezia a Genova nei porti del Mediterraneo orientale. Nel 1377 fu consigliere ducale: segno di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , si badi, con il tacito assenso della corte orientale che seguiva con interesse il corso politico della cattolica lettera dell'esarca Romano sappiamo che G., in quel periodo politicamente vicino ai Bizantini, con il suo gruppo parentale, la corte e ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] tra Genova e gli uomini del castello di Brehl, posto vicino a Ventimiglia. Nel 1256 accompagnò a Levanto il podestà nominato ammiraglio della flotta che venne inviata nel Mediterraneo orientale per portare aiuto ai Genovesi di Acri e contrapporsi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] sue aspettative, perché ormai il declino nel commercio orientale aveva diminuito le entrate del rappresentante veneziano in vicario senza l'intervento papale, il D. si mostrò vicino alle posizioni curiali. Egli avversò "gagliardamente" nel 1764 gli ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] divenne l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel Coceani, L'inesausta passione triestina di C. G. ambasciatore d'Italia, in La Porta orientale, n.s., II (1966), 5, pp. 1-13; F. Gerra, L'impresa ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del e di alleanze matrimoniali, che lo collocava in un ceto molto vicino al potere. Come testimonia il Cartularium, il suo libro di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...