LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] corona reale ungherese, ora rinunciava ai piani nel bacino orientale del Mediterraneo e si concentrava sul compimento e sul subito suoi sottomessi nell'amministrazione di questa città e di quelle vicine. Il papa fuggì e, l'8 novembre, si stabilì ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] a riprodurre in modo allargato e onnipervasivo il sodalizio dispotico-orientale - da Marx in molte occasioni denunciato - che, sino argentino (1945-1955, da Juan Domingo Peron), il più vicino, per certi aspetti ideologici, al fascismo, ma in grado ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Dal punto di vista tipologico l'Impero assiro è più vicino alla forma sultaniale che a quella patrimoniale. Se è vero York 1962.
Rowton, M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., Order and ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] quando ha inizio l'età contemporanea, ossia il tempo a noi più vicino.
Alla fine del Medioevo gli uomini non si accontentano più di quel in Spagna e Turchi nel Mar Mediterraneo e nell'Europa orientale. Le esigenze della guerra, l'invenzione di nuove ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , ad esempio, alle questioni di confine fra Germania Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della e i suoi emuli. Ci serviremo del caso a noi più vicino e, quindi, più gravido di conseguenze: la dissoluzione della Federazione ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] noti dell’imperatore, rinvenuto avanti il 1823 a Stonegate, vicino al sito dei principia della fortezza di Eboracum, nell’area in mondo medioevale europeo», anche grazie agli influssi dell’arte orientale (p. 743). Si veda G. Agosti, Qualche simpatia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, "Egitto e Vicino Oriente", 4, 1981, pp. 201-215.
Collingwood 1993 Van't Dack, P. Van Dessel and W. Van Gucht, Leuveni, Orientaliste, 1983.
‒ 1992: Zauzich, Karl-Theodor, Ein Zug nach Nubien unter ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , mentre lo storico delle tecniche è molto più vicino all'archeologo e aggiungeva che, invece di rimproverare al sotto Valentiniano e Valente, da un notabile locale di una regione orientale dell'Impero. Considerando la crisi in cui versava l'Impero, l ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] conseguenze gravissime come nel caso delle rivolte antiromane scoppiate nel Vicino Oriente tra il 66 e il 135 d.C.; (309-379) alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, per un quarantennio, dal 296 al ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di Massimiano, è insediato stabilmente a Milano e opera quindi nell’Italia settentrionale, dove Aquileia, vicino al delicato confine orientale, gioca un ruolo particolarmente importante.
Un altro elemento di rilievo, indicativo della complessità del ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...