STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] d'incontro tra la civiltà greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni Ottanta e gli anni a partire da un certo momento, le scienze umane e sociali vicine hanno preso tale importanza che alla fine − specie a partire dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle specie proprie delle vicine zone lombarda e piemontese, vi se ne trovano altre proprie delle regioni orientali: tra queste ultime la Vipera ammodites (vipera del corno) che si spinge fino ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Mogadiscio e Chisimaio, o quanto meno puntare contro il settore orientale, nell'Ogaden. Ras Destà aveva quindi proceduto dai suoi del Taccazè. Bombardati dall'arma aerea e inseguiti da vicino da reparti indigeni, solo in piccola parte riuscivano ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] New Haven-Londra 1976; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della , 80 (1990), pp. 241-95; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Bari 1990; G. Pettinato, I Sumeri, Milano 1992; Id., La ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] Kurdistān (PKK), operante sia nelle regioni della Turchia orientale, ad alta concentrazione curda, sia nei centri dell' nel 1984, si batté per una federazione dei popoli del Vicino Oriente, ma, messo in difficoltà dal perdurare della condizione di ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa Orientale dove venne assegnato alla 3ª compagnia idrici. Durante un a mano il motore, conducendo l'automezzo al posto militare più vicino. Il 22 luglio 1936 in Addis Abeba il G. veniva decorato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esperienza, ora l'offensiva ottomana premeva, temibile, sull'Europa orientale. L'unico modo di reagire, per il papa, era Tra questi erano taluni degli uomini che lo assistevano più da vicino nella sua attività. G.B. De Luca superò l'opposizione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi del secolo stavano crescendo poiché io sono solo un essere umano, l'umano mi è più vicino che il sovrumano. La fede è sacra, ma altrettanto sacre sono, nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] furono per il Cappellari assai duri. Attivissimo nel seguire da vicino gli avvenimenti e nel tenerne informati i confratelli di S. luterano in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni misti ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...