GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Giorgio Maniace (1038-40), che riconquistò la parte orientale dell'isola. Ritornato in Puglia, il padre di soggiornò per un certo tempo nel monastero di S. Nicola di Casole vicino a Otranto.
Edizioni: G. Cereteli, Ioannis Itali opuscula selecta, I, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Fra il 1719 e il 1722 avrebbe costruito il santuario di Maková Hora vicino a Príbram; negli anni 1724-26 dirigeva la costruzione della chiesa di ) forse insieme con Giovanni (Hans) la corte orientale ("Schulhof") del Landhaus, uno dei capolavori del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Museo al quale affida l'educazione del proprio primogenito Antonio - orientale è il suo stile di vita. E dubbia la sua fede tra i parenti del doge, tra "questi suoi" a lui più vicini nasce un'altra versione. Quasi a elaborare il lutto per l'"infelice ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] si trovano nelle pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio dolcezza atemporale delle Madonne della bottega familiare e semmai vicino alle forme di Giovanni Zebellana: è uno stile ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] pisane. Cacciato dal castello di Cinarca a quello di Catena (vicino a Letia), Arrigo perse la vita, lasciando il D. padrone luogo l'8 dic. 1289 nel porto di Favone, sulla costa orientale, e per un armistizio che doveva durare fino al 14 febbr. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Canicattì dal 1913 al 1919 (XXIV legislatura), vicino alle posizioni dei radicali e dei socialisti riformisti. sedi estere e affiliate della RAS in Europa e nel Mediterraneo orientale. Solo nell'ottobre 1935 si insediò a Milano come direttore generale ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] vennero nuovamente ripartiti in due patrimoni distinti, l'orientale e l'occidentale. Quest'ultimo, il patrimonium beati si trovava nel porto di Miseno, aveva trovato protezione in un vicino monastero e lì aveva vestito l'abito di religione. F. era ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Ludovico di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato Studi medievali, n.s., III (1930), p. 140;F. Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV sec., II,Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ma continuò soprattutto a scrivere, mentre – a [1573], pp. 243-244); M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del ’500, Firenze 1977; E. Lakó, The manuscripts of the ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] postbellici, Milano 1929; Le costituzioni degli Stati dell'Europa orientale, Roma 1930; Le convenzioni internazionali di diritto marittimo, ibid. 1930; Le costituzioni degli Stati del Vicino Oriente, ibid. 1931; Il movimento internazionale per l ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...