ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] , appunto, "correttor de libri hebrei". A Venezia abitava vicino al ghetto, nel sestiere di Cannaregio. Durante gli anni …, Milano 1986, pp. 295-296, 337; A. Tinto, La Tipografia medicea orientale, Lucca 1987, pp. 15, 17-18; F. Ascarelli-M. Menato, La ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] in città; tre anni dopo comprò un palazzo a Genova vicino alla chiesa di S. Torpete, dove si trovavano le case ad Indicem; G. L. Barni, Le classi dominanti nella Riviera orientale e l'espansione del Comune di Genova, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] dimora era sita a Saint-Eloi, a pochi chilometri da Nevers, vicino alla residenza dei duchi. Era ancora vivo nel 1638. Da allora non fiori o animali. Risentono anche dell'influenza orientale probabilmente dovuta all'arrivo della porcellana in Europa ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] fu la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia scoperto vicino a Perugia nel novembre del 1852, edita a elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] (c. 43v).
Tali immagini si qualificano per uno stile vicino a quello di Monte e Gherardo, per la spiccata monumentalità del chiostro del convento del quale completò almeno il braccio orientale e quello meridionale (ibid., p. 98; Mariotti, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] segretario, l'umanista Antonio Ivani, affinché seguisse da vicino il figlio alla corte aragonese. Prima ancora che l Balia conferirono pieni poteri per sedare le ribellioni nella Riviera orientale, in particolare nel territorio di Chiavari, al F., a ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] – dopo che il 12 dicembre 1936 era morto il figlio Giorgio vicino al fiume Omo Bottego in un’azione per la quale gli venne ricordiamo quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] perché si trattava di un incarico in un luogo più vicino. Del resto non si era neanche opposto quando, all' 105, 129, 160, 181, 189, 194, 204; F. Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV sec., Milano 1937, I, pp. 154, 184 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] anni.
Da quel momento il M. iniziò a viaggiare in Europa orientale, toccò porti in Asia e in Africa e, durante gli avventurosi di una galea la notte fra il 19 e il 20 ott. 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] ricordiamo quelli liel settecentesco palazzo dei duchi di Palmela a Calhariz, vicino a Sesimbra (dal 1844: Raczynski, p. 399), e la lavori, consistenti nella conclusione del fabbricato all'estremità orientale, che aveva resistito al crollo, dove sono ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...