DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] sue aspettative, perché ormai il declino nel commercio orientale aveva diminuito le entrate del rappresentante veneziano in vicario senza l'intervento papale, il D. si mostrò vicino alle posizioni curiali. Egli avversò "gagliardamente" nel 1764 gli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 1895, nel piccolo borgo di Pedavena, a pochi chilometri dalla vicina Feltre.
La località si dimostrò dotata dei migliori presupposti: prima che in precedenza veniva acquistata nell'Europa orientale. L'attività produttiva crebbe fino a raggiungere, ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] altri importanti punti di riferimento in registi originari del Bengala Orientale (od. Bangla Desh) quali Ritwik Ghatak, Bimal Roy, volta il salone della sua casa in spregio al nuovo vicino, un esponente della nuova classe di capitalisti e speculatori ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] quattrocentesco, da porre tra gli atti del sovrano più vicino nel tempo; e lo stesso valga per i Capitula stampa in Sicilia nei secc. XV e XVI, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, VIII (1911), pp. 120, 122, 124, 125; L. Genuardi, Gli atti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 venne tradotto in inglese e essere pazienti.
In quegli anni il cardinale Morozzo era vicino ad Antonio Rosmini e aveva contribuito in modo decisivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] divenne l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel Coceani, L'inesausta passione triestina di C. G. ambasciatore d'Italia, in La Porta orientale, n.s., II (1966), 5, pp. 1-13; F. Gerra, L'impresa ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del e di alleanze matrimoniali, che lo collocava in un ceto molto vicino al potere. Come testimonia il Cartularium, il suo libro di ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] fontana marmorea nel giardino del castello di Litomyšl (Boemia orientale). Non è escluso che egli sia da identificarsi con del sec. XVI, nel castello reale di Brandýs sull'Elba vicino a Praga, probabilmente agli edifici e alle terrazze del giardino ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] IV come inviato straordinario per una missione nell'Europa orientale: si trattava di garantire l'integrità territoriale del . Nel gennaio 1800, tuttavia, il B. credette di essere vicino alla firma del trattato, si da chiedere apertamente per sé il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Asia e in Europa, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti, Firenze 1880-81, II, pp. 61-63).
Il 15 , XIV (1970), pp. 99-107; A.M. Piemontese, Gli studi sul Vicino Oriente in Italia dal 1921 al 1970, II, Roma 1971, pp. 315-317 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...