PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ranghi, sia perché ormai sessantenne sia per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori Milano 1942; Primi segni del nuovo ordine nell’Asia orientale: il Manciucuò, Roma 1942; Amicizia italo-nipponica. ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] eruditi locali, tra i quali gli fu particolarmente vicino Baldassare Romano, a cui indirizzò la Lettera Renda, Lettere di N. P. a Baldassare Romano, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, LXV (1969), 1, pp. 63-73; R. Nicotra, Lettere di N. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] visita a Buenos Aires, volle osservarli da vicino. Per qualche tempo ancora furono conservati nella casa adunanza del 13 dic. 1868 in occasione ... dell'aperturadella ferrovia ligure orientale, Chiavari 1868, pp. 10 ss., 18-42; G. B. Brignardello ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] , per seguire ed assistere più da vicino nelle polemiche pubbliche il confratello Roberto Bellarmino The Greek College under the Jesuits for the first time (1591-1604), in Orientalia christiana periodica, XXXI (1965), pp. 88-92; V. Peri, Chiesa romana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di un suo ambito di influenza. L'esemplare più vicino è la Grande Croce di Barzio, datata 1488 e Rovetta, ibid., p. 78; A. Spiriti, in Guide del territorio di Lecco. Lario orientale, Como 1993, pp. 102, 124; O. Zastrow, La plebana di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] secche metodologiche e di contenuto di Ducati, molto vicino di fatto alle ormai superatissime posizioni di E. Brizio 95-112; nonché Formazione delle civiltà storiche nelle pianura padana orientale. Aspetti e problemi, ibid., XXXIII (1965), pp. 3 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] p. 59), ritenuti dal Bertaux "ornamenti di una preziosità tutta orientale" (1903, p. 92).
Il rinnovato valore dell'antico oratorio di con l'imponente programma edilizio e artistico promosso nel vicino monastero di S. Vincenzo al Volturno dagli abati ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] ). A questo momento, già da alcuni mesi la società era fortemente impegnata in Africa Orientale, dove, nel 1937, si trasferì anche il G. per seguire da vicino quella che ormai costituiva la parte più rilevante dell'attività aziendale.
In quattro anni ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] notevole slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna.
Tuttavia, se anche i successi militari un anno dell'armata oltremare portarono il bilancio del Comune vicino al tracollo. Il pur cospicuo bottino non era infatti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] della sua sepoltura alla base della facciata del duomo pisano, vicino alla tomba di Buscheto, e accompagnata da un'epigrafe (originale ai due è anche una forte influenza dell'arte orientale e islamica, specie di area spagnola, nordafricana e siriaca ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...