Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] è l’azione della Chiesa, a cui fa comodo un vicino subordinato. E l’inclinazione antipontificia dell’autore del Compendio vite dei pontefici, di Guglielmo di Tiro sulla storia orientale, di Burcardo di Ursperg, del ferrarese Mainardino Aldigieri, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] dic. 1469) per miniature eseguite sui libri corali del vicino archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, casa madre degli olivetani.
con gli olivetani di Sant'Elena, isola sita all'estremità orientale di Venezia, per la pala dell'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] sostiene il C. - Mussolini aveva continuato a seguire da vicino e a dar credito ai buoni diplomatici di carriera mantenendo con una delle regioni più popolate e più ricche dell'Etiopia orientale avente il centro in Dessiè.
Nel maggio 1927 la visita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ma i due andarono incontro a una rovinosa sconfitta nelle vicinanze della Fratta, presso l'odierna Umbertide, a opera dell' parte occidentale del Ducato, al signore di Brescia quella orientale. La riconciliazione tra i due era necessaria allo scopo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] amorevolmente da R. Pantaleoni, che per stargli vicino rinunciò ad ogni scrittura. Nella clinica psichiatrica ove 73; B. M. Favetta, Preziosi autografi al Museo teatrale triestino, in Porta orientale, XXX (1960), 11-12, pp. 462 ss.; C. Gatti, Ilteatro ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] Si può ritenere che nel suo tenore esso riprenda da vicino un analogo atto emanato dallo stesso Ludovico il Pio nell di P., a tre navate, era preceduta da un cortile; sul lato orientale si apriva la cappella di S. Zenone, tomba di Teodora, madre del ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] (da cui il padre era assente perché combattente in Africa Orientale, poi prigioniero in Kenia) si dedicò con passione all in piazza Costaguti a una casetta in borgata (a Ponte Mammolo, vicino al carcere di Rebibbia) dove li raggiunse il padre, poi in ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Soprattutto la sua posizione gli consentiva di vedere da vicino tutta la complessità del rapporto tra potere civile e religioso suggerendo che questi venisse integrato nella congregazione Orientale o diventasse rettore del Collegio romeno, appena ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] cercò un collegamento con i Casalesi contro il vicino Comune rurale di Paciliano alleato dei Vercellesi.
Fra (1991), pp. 417-443; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti naturali. Nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per il Tibet, il M ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...