SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] del Corralón e della Torre del Santisimo, nel muro orientale del transetto, in cui un chrismon con un'iscrizione - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante il suo episcopato furono portate a ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] stringono due fiotti d'acqua sgorganti da vasi collocati vicino alle loro teste e sulle estremità delle code; nel del Louvre, in pietra bituminosa: una donna, seduta alla maniera orientale su di uno sgabello, sta filando, mentre un'altra donna, più ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] Dio, che li distacca decisamente dalle tradizioni politiche del vicino Oriente, o nella loro stessa tolleranza per le manichei, pitture di gruppi che, nonostante il loro carattere orientale, possono rifarsi a schemi tardo-antichi (una delle grotte ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] del Museo Arch. di Firenze in cui essa è raffigurata vicino ad Hestia a Charichlo, ed è identificata soltanto per l'iscrizione manifestazione dell'arte del tempo di Fidia, il quale nel frontone orientale del Partenone ha creato le due statue, di D. e ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] funzioni della zāwiya, come nel caso del r. al-῾Ubbād, vicino a Tlemcen (Algeria), disposto intorno alla tomba di Sīdī Bū la région d'Isfahan (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82), Caire 1971; J. Chabbi, La fonction ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] frequentemente rappresentata sulle monete di P.). Esso occupava il settore orientale dell'agorà stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da a lungo in età romana con l'aggiunta di terme (vicino ad esso, sulla via del teatro, un edificio funerario ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] - congetturarono che P. doveva essere stata in Trifilia vicino al fiume Alfeo. Questa ipotesi è stata ripresa recentemente stanze di servizio e le camere da letto.
Nell'angolo orientale dell'edificio, è possibile che una grande sala per ricevimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] nell'area, ormai priva di abitazioni, delle pendici orientali della collina, sorge il primo santuario. La sua Pausania (i, 38, 8) e sarà, infine, riguardato dal vicino Grande Propileo antoniniano. Non molto lontano da esso doveva trovarsi l ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di Apollo. All'epoca del secondo triumvirato, quando nel vicino Lago d'Averno fu creato da Agrippa il portus Iulius più antico, di cui sono visibili pochi avanzi lungo il lato orientale fu costruito ancora in età greca o nel primo periodo sannitico un ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] punto di partenza, per la conoscenza dell'arte del Vicino Oriente antico. I bassorilievi di questa città assira che nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato orientale). Presso l'angolo S della città, sul lato sud-occidentale sorge, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...