MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] Se nel concio di pietra calcarea murato sul lato orientale del castello di Dragonara, presso Castelnuovo della Daunia, infiggere la spada nel corpo dell'animale, secondo uno schema iconografico vicino a quello di s. Giorgio. Ma ciò che consente di ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di Weingarten (Baden-Württemberg) consente invece di conoscere più da vicino le modalità di lavoro di un miniatore: il monaco, che raffigurò se stesso su una colonna della galleria nana orientale del duomo di Worms nell'atto di venire spidocchiato da ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] armi ed ai corpi dei morenti che sono sul piano più vicino allo spettatore. La luce gradua poi i toni del colore, leone, ed un persiano fuggente che caratterizza come un paràdeisos orientale il luogo dell'azione. L'opera è peraltro molto lacunosa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, alle quali si potrà fare riferimento anche per le eoliche d'Asia Minore si diffonde uno stile che, seppure molto vicino all'ordine ionico, non si risolve in un organico sistema ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] formali inducono a ritenere di Piotti il lato orientale del chiostro, a colonne doriche su un un disegno di Giovanni Tristano. Erano infatti sorti problemi con un facoltoso vicino, il quale pretendeva che la chiesa non togliesse luce alla sua casa ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il fregio orientale del Partenone), con la formazione di centri anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] basilica, come "anche quest'opera" si sia compiuta all'epoca del vescovo Macario.
Tocra (Taucheira), basilica orientale. - La basilica si trova vicino alle mura nella parte settentrionale della città. È a tre navate divise da pilastri ed è orientata ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] (perduto); Santa María di Wamba (Valladolid), la cui parte orientale si può riferire al 928 ca.; Santa María de Lebeña (Santander per evocare le glorie della creazione divina ricorda da vicino quello presente sui cofanetti islamici. A giudicare dagli ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] stile orientalizzante insulare, fiorito nelle Cicladi durante il sec. VII a. C., in seguito ai contatti con il vicino mondo orientale (Asia Minore, Siria, Palestina). Uno dei gruppi più antichi (primo venticinquennio del VII sec. a. C.) attribuiti a ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] un tracciato che dal borgo di Colognole, sul versante orientale del monte Maggiore, nei pressi del quale erano ubicate tornati in auge rispetto a quello, più coraggioso e vicino all’architettura rivoluzionaria francese, adottato nelle opere livornesi. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...