Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . C.) ci troviamo di fronte a s. di iconografia tipicamente orientale (nella maggior parte dei casi assira) sia per le acconciature che fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi ad altri esseri favolosi come le sirene e ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] . La basilica forense occupava quasi certamente il lato breve orientale della piazza, nel sito stesso dell'attuale Duomo che squadrati di tufo ricoperti da lastre di travertino. Lì vicino una tomba circolare appartenente alla gens Plautia è costruita ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Schmidt, il Platone di Holkham Hall, non è ritenuto ora il più vicino al monumento dell'Accademia e la testa di pugile in bronzo da Olimpia figure dei committenti, nella superstite aristocrazia greca ed orientale e tra le città della Beozia in clima ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] l'altra Eukolls. Infine il nome della donna che sta vicino all'altare si deve leggere probabilmente: Ethelonche.
Dopo il nome striscia, mentre sulla superficie dello himàtion stesso, con evidente influsso orientale (Fr. v. Lorenz, in Röm. Mitt., lii, ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] hanno le collezioni di Semerau-Siemianowski, messe insieme nel Vicino Oriente; ma la parte principale è la raccolta di anche una collezione, offerta dall'Institut Français d'Archéologie Orientale del Cairo, proveniente dagli scavi del Bruyère a Deir ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di Sibariti in città della Grecia propria e del Mediterraneo orientale, non solo per partecipare alle gare olimpiche, come il natura della costa, che Ateneo (xii, 519 e) definisce vicina e importuosa, non ne permetteva l'apertura sul mare, mentre ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e, ancora più a N, Turfan; a S Mirau e infine, all'estremità orientale, Tun-huang.
A N di Khotan (v.), si trova Tumshuq, centro legato all ed iranici; così quella pittorica che elabora uno stile vicino al primo di Qyzyl.
Ma il centro che meglio ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] permanenza in Attica egli abbia lavorato anche in Beozia, data la vicinanza delle due regioni; per cui si potrebbe collocare in tale (Nat. hist., xxxvi, 30-31) e precisamente sul lato orientale, ma avverte che anche al tempo suo si era incerti sulle ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] tra l'area meridionale e quella settentrionale (nonché orientale), a seguito dell'insediamento scandinavo nel Nord, le loro pose e i caratteristici panneggi ricordano da vicino i manoscritti dell'Inghilterra meridionale del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] architettoniche e alle antefisse si può supporre che nell'area vicino alle sorgenti si trovino almeno cinque sacelli. Questa decorazione è aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...