ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 1954; id., in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 338 ss. Sul prototipo orientale di E. cfr. B. C. Brundage, Herakles the Levantine, in Journ. quando E. con la mandria di buoi di Gerione si riposa vicino al Tevere, Caco ruba otto di questi buoi e li trascina, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] frettolosa: si tratta di case piccole, l'una vicina all'altra, spesso separate solo da muri divisori. Furono poi costruite e riattate molte delle grandi case di T. VI. Nella zona orientale dell'acropoli rimangono resti di una vasta piazza lastricata ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nel 510 e con ciò prova che i due fatti erano vicini e non separati da un secolare intervallo di gloria e d' di terrecotte e di vasi prima da Corinto e poi dal bacino orientale del Mediterraneo, sia pure per la trafila di altre colonie sulla costa ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dal Reno e a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre ambienti. I rapporti lungo i confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze di gruppi di popoli ai ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] V, fig. 897) che quello di Concesti sono considerati provenienti da botteghe orientali.
8. Tesoro di Canoscio. - Il più grande t. cristiano è quello di Canoscio, trovato nel 1935 vicino a Città di Castello. Consiste di ventiquattro pezzi usati per il ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Di questi i primi furono i Greci cacciati dal vicino regno di Battriana, i quali rimasero nella regione fino a Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] occupare un posto del tutto speciale sia nell’agiografia cristiana orientale sia nella storia bizantina, dove numerosi imperatori portano il il complesso monastico di Romanov-Borisoglebsk (oggi Tutaev) vicino a Iaroslavl, che risale al XIII-XIV secolo ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africa orientale (circa 10.000 nel 1969) e di lì, in seguito pur discendendo dal sanscrito - è stata in origine più di questo vicina agli idiomi parlati nella pianura del Gange e nel Magadha: di qui ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Federico II l'alto rivestimento situato nel punto di raccordo orientale con il palazzo di Federico Barbarossa, con alte aperture a
Questa parete antistante, che supera in altezza il vicino palazzo, lasciava libere nella zona inferiore le finestre ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Italiani", che così si designano nelle iscrizioni, e da greco-orientali, tutti riuniti in confraternite religiose. L'apogeo di D. passava la via delle Processioni, ornata di statue e di esedre. Vicino stava il pritaneo del V sec. a. C. ove erano gli ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...