MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] è decorato con sculture a imitazione dei portali lapidei del vicino Castel Tirolo, ma opera di artisti locali di ben più cinta. Verso il 1170 si edificò, a ridosso del tratto orientale delle mura, un lungo edificio rettangolare, la Mushaus, mentre ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] gruppo, che veniva a formare un quartiere, occupava la parte orientale ed era costituito da una serie di piccole abitazioni e da separava i Cuartos de Granada dalle cortine e dalle torri vicine, circondando all'interno tutto il recinto, e da esso ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] di epoca antica e tardoantica; il raffinato minbar, posto vicino al miḥrāb, è datato da un'iscrizione al 1155 e ingresso è insolitamente costituito da un ambiente che aggetta dal lato orientale dell'edificio e che non fa quindi parte di una serie ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] nuova chiesa fu posta il 28 aprile 1220; i tre altari orientali erano pronti per la consacrazione già nel 1225.Il progetto prevedeva Chapel, trova il suo parallelo più vicino nel retrocoro della vicina cattedrale di Winchester, databile all'inizio ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] dal primo Roman d'Alexandre (v. Alessandro Magno), vicino alla chanson de geste quanto alla metrica, ma pur che l'etichetta di r. venne attribuita anche a soggetti di origine orientale, come quello di Barlaam e Iosafat (v.). Con il passare del ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] allo studio dal vero, a diretto contatto con la natura. Vicino a G. Fattori (del quale egli fece anche un arabo, Arco nella Tunisi vecchia, Il muro, Danze arabe, Figura orientale, Negro, Giardino arabo, Cortile di Rab-el-afrit, quest'ultimo esposto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] proprio valore ideologico. Pur fra qualche concessione al gusto orientale, imposto dal tema, nel progetto si accrescono i spinte ascensionali, evidenti soprattutto nel progetto originario.
Stilisticamente vicino è l'ossario di Custoza (1877-79), una ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] centro di uno dei lati brevi, venne realizzato solo per il lato orientale e per parte di quelli nord e sud, mentre il completamento dell'opera avvenne inglobando nella fortezza il vicino teatro. Essa fu terminata sotto Giustiniano tra il 534 e il 536 ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] soggiorno milanese aprì un laboratorio a Terraggio, vicino a porta Vercellina, riuscendo, con la propria come per S. Spiridione, di proporre modi e aspetti tipicamente orientali; ma durante l'esecuzione abbandonò tale intento preferendo schemi a ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] anche nell'attuale palazzo Municipale e negli altri edifici che su di essa si affacciavano. Dell'originaria sistemazione della vicina piazza del Mercato, lungo il perimetro della quale si aprivano portici e botteghe, nulla o quasi si è conservato ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...