LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di Ainay, e una più bassa, giustificata dal confronto con il vicino donjon di Saint-Cyr. In città le chiese di Saint-Pierre La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo, Bagno ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] era invece situata altrove, a ridosso della cortina orientale del castrum romano; adiacente a essa sorgeva la s. Eusebio (f. 42) inserita entro un ciclo di storie evangeliche -, vicino per stile al c.d. rotulo di V. (senza segnatura), del 1195 ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] zona costiera lungo il mar Rosso, lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A quelli che presentano ornati a intaglio o a molatura.Nel Vicino Oriente il c. di rocca venne lavorato in tutte le ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] anselmiana a tre navi spartite da pilastri e blocco orientale sporgente con cinque absidi, di cui sono superstiti le 12° dal campanile attuale. Il complesso del sec. 11°, con il vicino chiostro, è tra gli esempi più notevoli dell'area alpina. L' ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] se gli A. fossero originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero o meno connessi con i popoli l'enigma degli A. non è risolto, né sembra vicino a una soluzione, perché la struttura etnica dell'Asia ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] pienamente gotico. Dal punto di vista stilistico è l'edificio inglese di quest'epoca più vicino allo stile rayonnant francese (Harvey, 1977). Il braccio orientale venne nuovamente ricostruito tra il 1361 e il 1420 nel perpendicular style, sebbene il ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] si estese in tutte le direzioni e nella metà orientale sorse un grande quartiere commerciale con una propria chiesa, sormontato da una torre. Così organizzato, l'impianto era assai vicino a quello della Stadtkirche di Gadebusch. L'abside principale, ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] però il nome del defunto), scoperta nello stesso settore, ma più vicino alla riva del mare, è stata ricostruita nel parco delle terme di di indizi precisi. Più a N, verso i declivi orientali della collina di Byrsa, un battistero ancora isolato, che ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] e nel 1291 quello dei Domenicani a S-E, vicino al ponte sulla Lahn (gli edifici conventuali vennero demoliti Turingia e in seguito di Assia - è costituito da un corpo orientale a tre conche con terminazione poligonale a 5/10, un corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti naturali. Nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per il Tibet, il M ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...