OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] trasferito intorno al sec. 10°-11° presso la vicina sala del Belvedere (Berenguer, 1972-1973). La chiesa recente oggetto di scavi che hanno evidenziato la consueta parte orientale tripartita, senza però ulteriori ambienti laterali a E, innestata su ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] le porte cittadine e le comunità rurali più vicine, che si dimostra efficace nella costruzione, nella manutenzione ca.) in origine collocati ai vertici delle testate occidentale e orientale dello stesso broletto (Novara, Mus. Civ.; Il Broletto, 1987 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sopraelevato della chiesa, sia quella originale. Lo stile è vicino a Maastricht e a Liegi, anche se con forti riferimenti Storia architettonica e significato storico della sua parte orientale] (Clavis kunsthistorische monografieën, 9), Zutphen 1990; ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] il nascente califfato alle tradizioni di potere del Vicino Oriente e del Mediterraneo e, in modo più Mihrāb and 'Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; H ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] scene di favole e battaglie, secondo uno spirito molto vicino a quello del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie copertura a volte costolonate, iniziata nel 1093, terminata nella parte orientale entro il 1104 e completata nel 1133. La fase successiva ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] è la Madonna della scala, affresco distaccato dalla porta orientale di Parma e ora nella galleria della città. Può leggente, di Hampton Court, mentre alla Madonna della scodella è vicina la Madonna del latte (Museo di Budapest). L'intimità poetica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Un buon numero di manufatti inoltre è di importazione, talora orientale, come la parure d'oro a intreccio rinvenuta nella tomba altorenana che tanto condizionò anche la pittura coeva.
La vicinanza della Borgogna e del Berry si fece sentire, alla fine ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , l'eremo di São Pedro de Vila Corça, con corpo orientale triabsidato.La chiesa di Alcaide, presso Fundão, è interessante per a Covilhã; accenti già gotici presenta invece quello della vicina chiesa tardoromanica di Joanes, con coronamento a merli ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Stammheim, Bibl. Fürstenberg, 67), del sec. 12°, mostra, vicino all'Ascensione, l'a. che con i piccoli vola verso v. Adlerkapitell, ivi, coll. 180-187; D. Jalabert, De l'art oriental antique à l'art roman. Recherches sur la faune et la flore romanes, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] agiografici - di prassi probatorie desunte dalla cultura giuridica di origine orientale e germanica, quali l'ordalia (per es. la Prova . Nelle copie del sec. 14°, le miniature seguono da vicino il testo: le regole, anche se espresse in modo implicito ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...