TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] per la storia (1979).
Morì a San Polo dei Cavalieri, vicino a Roma, il 5 aprile 1984.
Fonti e Bibl.: I Tra questi, cfr. G.R. Franci, Per G. T., in Contributi alla storia dell’orientalismo, a cura di G.R. Franci, Bologna 1985, pp. 11-23; R. Gnoli, ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] pone da sé: o vivere in accordo con la stirpe vicina e quindi riconoscere i suoi diritti per potere con maggiore gli italiani della Giulia) che dalle Alpi orientali gravitano [...] sulla costa orientale adriatica» (Irredentismo adriatico, 1977, p. ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] suo interesse, a suscitare il quale certo non furono estranei la vicinanza e l'insegnamento di G.B. De Toni, che si concretò 456); Osservazioni biologiche sopra alcuni laghi dell'Albania orientale (Città di Castello 1931); Nuove notizie sull' ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] bibliografia intorno alla storia e alle letterature del Vicino e Medio Oriente, di cui parimenti Raineri Biscia Componimenti da lui stesso composti e stampati in varie Lingue Orientali» (Fior di pensieri sulle pietre preziose di Ahmed Teifascite, ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] sollevazioni popolari del 1837 nelle principali città della Sicilia orientale (Messina, Catania e Siracusa), provocate dalla comparsa riordino amministrativo e all’epurazione del personale politico vicino a Mordini, nell’agosto 1861 destituì Piraino ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] l'oratoriano veronese Giuseppe Bianchini. Istituì, poi, vicino alla Biblioteca, alla cui sistemazione architettonica aveva atteso Reliquie, e affidandogli la revisione dei libri della Chiesa orientale. Nel 1744 10 chiamò a far parte della ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] vicario), fece parte del Consiglio dei sei insieme con Franceschino di Evisa (secondo le fonti, il compagno d’armi più vicino a Sambucuccio e suo alter ego anche nella vita pubblica; era originario di Evisa nella pieve di Vallerustie, nella Corsica ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] fratello minore di ampliare la loro influenza verso il Regno vicino. Il legame con la Borgogna sembra essere confermato anche parentela carolingia – quello lotaringio e quello franco-orientale – che risalivano direttamente a Carlomagno.
Il figlio ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] pubblicò a sue spese il poemetto lirico Laude a Silo - Canto orientale antico (Caserta 1911) e L'organo del castello (ibid. 1912 nella volontà di raggiungere una sorta di impressionismo poetico vicino ma non coincidente con l'ermetismo, anche se ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] al suo fianco come ‘apprendista’ negli scavi della necropoli orientale di Camarina.
Di tale prima esperienza da archeologo militante Moretti e da Amedeo Maiuri, già attivo nel vicino Dodecanneso, Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...