VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] . Non rimase tuttavia nella città, ma seguì da vicino l’azione, aggregato alle colonne operanti nell’interno della su Roma, Bologna 1991; M. Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006, Bologna 2007; F. Fabbri, Le origini della guerra ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] che avesse luogo nella sua terra. Vicino alla Destra moderata, quando si trattava di del L. ad Alberto Cavalletto (Per la storia dell'emigrazione politica giuliana), in Porta orientale, XXIV (1954), 3-4, pp. 98-125; Id., Lettere del Cavalletto a ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1966, pp. 164 ss.).
Il F. seguì molto da vicino il percorso professionale di suo padre. Studiò ingegneria a Roma, significative sono: il palazzo degli uffici della Società elettrica Sicilia Orientale a Catania (1911-1912); il progetto per le scuole ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] nella residenza per i missionari di Propaganda Fide a Haidian, vicino a Pechino. Tra il 1732 e il 1733 Francisco da Castorano conservato nella Biblioteca nazionale V. Emanuele III di Napoli, in Asia Orientale, V-VI (1987), pp. 6-48; F. D’Arelli, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] loro trasmesse al Senato; A. Tarducci, Successo delle fattioni... vicino a Vacia nel 1597 et la battaglia... contra il Valacco II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] saint Jean Chrysostome par Léon Toscan. Édition critique, in Orientalia Christiana Periodica, XXXII (1966), pp. 111-162; Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il commercio a Costantinopoli e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ranghi, sia perché ormai sessantenne sia per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori Milano 1942; Primi segni del nuovo ordine nell’Asia orientale: il Manciucuò, Roma 1942; Amicizia italo-nipponica. ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] eruditi locali, tra i quali gli fu particolarmente vicino Baldassare Romano, a cui indirizzò la Lettera Renda, Lettere di N. P. a Baldassare Romano, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, LXV (1969), 1, pp. 63-73; R. Nicotra, Lettere di N. ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] modificarono radicalmente l’assetto di tutta l’Europa centro-orientale, si svolse infatti a Ercolano il Primo Congresso studiato o ha comunque avuto modo di frequentarlo più da vicino, perché egli ha sempre saputo coniugare alle sue doti ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] fra i due non furono facilissimi; raramente si erano visti vicini due caratteri così diversi: introverso Enrico, estroverso al massimo , degli Stati, dei sistemi socialisti dell’Europa orientale, ed eserciteremo una spinta allo sviluppo verso il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...