BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna contro l'incarico di governatore di Pavia che gli permise di curare da vicino gli interessi del suo feudo di Belgioioso, la cui proprietà gli ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Giesuiti e fratti di S. Francesco dalle Indie Orientali (precedentemente nel volume ora noto come Archivio di 1620 e la sua ultima confessione fu raccolta da Sarpi.
Fu seppellito vicino a suo padre nella cripta di famiglia a S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...]
Il bozzetto relativo, schedato come Scenografia all'orientale nell'inventario della Galleria regionale della Sicilia, LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più vitali di Palermo, nel maggio del 1897 ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] nominato segretario di Propaganda Fide per gli Affari di rito orientale (16 maggio 1877), funzione esercitata fino al 16 novembre in cui il cardinale visse nella palazzina di Santa Marta, vicina alla basilica di cui era l’arciprete. Durante i primi ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] si dimostrò decisamente all’altezza del compito, sia perché seguì da vicino gli sviluppi di quell’area fino a poco prima di ascendere Trevigiana, fra gli attori più dinamici nell’area nord-orientale della penisola.
Ciò avvenne suo malgrado, ma non in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] diritti di governo (comitatus et iurisdictio). Pur vicino alla Lega, l’arbitro – il veneziano .M. Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] master thesis, London 1981; H.D.L. Vervliet, Cyrillic and Oriental typography in Rome at the end of the Sixteenth century. An inquiry scambio epistolare fra Mario Schepani e G.B. R., in Egitto e Vicino Oriente, XXXVI (2013), pp. 63-72; P.G. Borbone, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] sardi. Le difficoltà crescenti incontrate da Genova nel Mediterraneo orientale, dove si era installata la potenza veneziana, e , i due erano a Bonifacio, forse per seguire da vicino i convulsi avvenimenti dell'isola.
Nel 1241 la situazione precipitò ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] mesi di riposo, ripartì alla volta di Famaka, nel Sudan Orientale, trattenendosi tra le tribù dei Bertat e rientrando nella capitale . I suoi servitori lo seppellirono sotto un grande baobab, vicino al quale, nel 1933, il capitano Alberto Pollera, un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] cui famiglia aveva avuto antichi interessi commerciali in Asia orientale. Le lettere di Morelli descrivono i cibi, il si dedicò dunque, presso la missione francese di Ayuthaya, vicino a Bangkok, alla cura pastorale dei profughi del piccolo regno ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...