PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] formali inducono a ritenere di Piotti il lato orientale del chiostro, a colonne doriche su un un disegno di Giovanni Tristano. Erano infatti sorti problemi con un facoltoso vicino, il quale pretendeva che la chiesa non togliesse luce alla sua casa ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] 1954; il contributo Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, in Le civiltà dell’Oriente, IV ad vocem); G. Levi della Vida, U. M. de V. (1881-1954), in Rivista degli studi orientali, XXX (1955), pp. 172-181; M. Bussagli, U. M. de V. , in East and ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] ricamate a colori sgargianti e i loro voluminosi turbanti di foggia orientale; su tutti si distingue il re moro, la cui con le novità leonardesche di un Bernardino Luini. L’estemporanea vicinanza stilistica tra il M. e il Luini di questi anni ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] e la ricerca, e i viaggi di studio nella Germania orientale (DDR) negli archivi di Berlino, Potsdam e Merseburg. Era marxismo, usciti in volume nel 1968, sono invece più vicini all’ambiente di studio aperto e culturalmente ricco e cosmopolita ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] rumore della fucilazione di partigiani nella piazza Cavour vicino alla casa degli zii adottivi, sopra il cinema in Id., Per una letteratura di confine. Autori, opere e riviste del Piemonte Orientale, Novara 2007, pp. 221-231; G. Tesio, S. V., un ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] primo luogo gli ampi possedimenti di Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550-1650, Lucca 1999, pp. 49-54. ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storia orientale e greca per le scuole secondarie classiche (in due parti, Storia orientale e Storia greca ", il C. era, peraltro, nella battaglia politica sostanzialmente vicino ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di fine ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , il futuro patrizio, per ottenere l'appoggio dell'imperatore orientale (Giovanni Diacono, p. 60). Il giovane venne accolto con Thietmaro, allora poco più che ventenne e certo il più vicino per età agli avvenimenti, dà un secco resoconto dei fatti. ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] educatore, Achille Mauri, amico del F. e a lui vicino per principi religiosi e patriottici. Al F. l'intransigentismo del '48. Nella sua casa al ponte di S. Andrea a Porta Orientale si costituì la notte tra il 17 e il 18 marzo 1848 il quartier ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] un tracciato che dal borgo di Colognole, sul versante orientale del monte Maggiore, nei pressi del quale erano ubicate tornati in auge rispetto a quello, più coraggioso e vicino all’architettura rivoluzionaria francese, adottato nelle opere livornesi. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...