OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] alleanza nel 1882, Oberziner era stato inizialmente vicino al programma che si limitava a rivendicare l sicelioti nelle più antiche leggende laziali, in Archivio storico per la Sicilia orientale, XVI (1919), pp. 204-208; Appunti sull’Iure papiriano, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] cappella di famiglia del cimitero di Staglieno, vicino a Bianca De Simoni.
Opere. Sulle corrispondenze . 143-150, 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; S. Candela, I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Ludovico di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato Studi medievali, n.s., III (1930), p. 140;F. Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV sec., II,Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ma continuò soprattutto a scrivere, mentre – a [1573], pp. 243-244); M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del ’500, Firenze 1977; E. Lakó, The manuscripts of the ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] postbellici, Milano 1929; Le costituzioni degli Stati dell'Europa orientale, Roma 1930; Le convenzioni internazionali di diritto marittimo, ibid. 1930; Le costituzioni degli Stati del Vicino Oriente, ibid. 1931; Il movimento internazionale per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] delle importazioni nelle isole britanniche proveniva dal Mediterraneo orientale.
Tuttavia amarezze personali e lutti familiari segnarono felici della sua carriera. Convinto giurisdizionalista, forse vicino alle posizioni sarpiane, il G. non era ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , e di ridur l'Uschocchi a Otazaz et altri lochi vicini" (Monum. Uscocchorum, I, p. 190).
Tra Venezia pp. 67 ss., 94-100; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; M. Gasparini, La ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] a una divisione tedesca, si ritrovò in un campo minato vicino a Pistoia; dopo l’esplosione si risvegliò a Montecatini in ospedale il mondo di Veronesi non era divisibile in occidentale e orientale e fino all’ultimo lo portò a lavorare per il dialogo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] da Sebastiano Venier; nuovamente nell’elezione del 1578 fu vicino a divenire doge, ma dovette ritirarsi di fronte 38, 65, 84; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Roma 1951, pp. 211-223; L. von Pastor, Geschichte ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] modernista, al quale sarebbe rimasto intellettualmente vicino e che avrebbe, insieme con la (datt., Roma 1958); F. Gabrieli, G. L.D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...