JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] per la costituzione del Consorzio per la ricostruzione dell'Europa orientale. Nell'aprile e nel maggio del medesimo anno fu mirante a ottenere un prestito dalla Gran Bretagna. Ancora vicino a De Stefani quando questi varò i decreti sulle operazioni ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] del Novecento come uno dei centri più attivi dell'arco orientale del golfo di Napoli. Con i suoi quarantasette mulini Nitti. A Napoli, in particolare, egli restò piuttosto vicino ad un filone che comprendeva esponenti imprenditoriali aperti, avanzati ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] quando le drammatiche notizie che provenivano dal fronte orientale, dove gli Austro-Tedeschi avevano rotto le Mussolini di entrare nel «listone» fascista. Non più deputato, restò vicino al PPI e combatté i clerico-fascisti, esponendo le sue idee ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] "istoriografo" del viaggio che questi stava per fare nel Vicino Oriente. Durante una sosta al Cairo, giunse notizia dell'arresto Slavi come barbari che insidiavano l'Adriatico e il confine orientale. Non era dunque triplicista, e neppure per l'Intesa ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] , fu protagonista dello scontro consumatosi a Calmazzo, vicino Fossombrone, con Vitellozzo Vitelli e Paolo Orsini, , Per la cacciata di don U. M., in Archivio storico per la Sicilia orientale, VI (1909), pp. 372-376; G. La Mantia, La secrezia o ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] a Colle di Val d’Elsa (l’edicola fu trasferita nel 1868 nella vicina chiesa di S. Agostino; cfr. Turner, 1997, pp. 231-236, Leone X de’ Medici, oggi assai deteriorato, sull’angolo sud-orientale di palazzo Pucci a Firenze (Vasari, 1568, IV, 1976, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] aveva ottenuto la liberazione dei fratelli concessa da Guido preoccupato dalla vicinanza di Enrico VII che, diretto a Milano da Asti, si Marco, assalì la casa di Filippo da Vaprio a porta Orientale dove risiedeva il D. che fu costretto a fuggire e a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] a commesso di diaspro e tarsie di corniole, lapislazzuli e agate orientali (Falabella, p. 206 n. 14), il cui disegno del manierismo» (Grassi; Curcio, 1989, p. 33), più vicina per educazione e inclinazione di gusto, alcuni interventi messi in atto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] sede delle compagnie di navigazione "che si chiamano Orientale et Occidentale; come le prime hanno fondamento di Fiorenza Trevisan di Domenico del ramo a S. Marcuola, contrada assai vicina a quella di S. Fosca; da questa unione sarebbero nati due ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] nelle esigenze della autarchia, dello sviluppo coloniale (leggi Africa orientale) e, infine, dall’entrata in guerra dell’Italia, i , dove gli era succeduto G. Carli. Sempre vicino all’Accademia nazionale dei Lincei, fu amministratore italiano ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...