DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] anche il D., che poté in tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che seguirono al Comune i suoi feudi nell'entroterra della Riviera orientale per 25.000 lire genovine (24 novembre); l'anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] maggiorenne, G. entrò in scena allora, ottenendo la parte orientale del Ducato, cioè la Marca di Camerino. Lo troviamo citato con Berengario, morì improvvisamente nel tardo autunno dell'894, vicino al Taro dove si era fortificato, si dice in seguito ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , partecipò per alcuni mesi alle azioni di guerra in Africa Orientale con l’8° reggimento.
Dopo l’articolo a lui dedicato questa multiforme attività fu Balestra, che da tempo seguiva da vicino l’opera del maestro e per il quale il M. illustrò ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Pignatelli), nella costruzione del baluardo di Boccadoro (dal vicino monastero intitolato a S. Giovanni Crisostomo), nella parte in serio pericolo di saccheggi diverse città della Sicilia orientale, egli si sarebbe adoperato nella difesa di Messina, ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di S. Dionigi e S. Aurelio a Porta Orientale un nuovo monastero, per arricchire il quale, afferma arbitrariamente 20 marzo 1038), ne proverebbe la fedeltà all'imperatore. Sembra più vicino a verità il racconto di Wipone, perché i servigi resi da ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] industriali.
Rosolino (n. 1860) fu probabilmente il più vicino a Giuseppe e alle sue scelte strategiche. La lunga presenza era impegnato in acquisizioni di imprese ubicate al confine orientale, nelle zone liberate ma non ancora acquisite dall’Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] spostata all'inizio di agosto a Sacile e quindi nella vicina Treviso, ove il confronto continuò, ancora per due mesi de Méziéres, in Bull. de l'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII (1921), p. 133 (il testam. originale, ove il C. è ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] al monastero di S. Sofia di Benevento, ed era signore del vicino abitato di Taurasi.
In Puglia il M. aveva masserie in Capitanata, , ma il re gliela aveva tolta nuovamente.
Nella Sicilia orientale il M. ebbe le contee di Mineo e Paternò nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] concordato un incontro tra i due re, che avvenne nel marzo a Lubowla vicino al confine polacco-ungherese; tra il maggio e il giugno i due familiarità con la situazione nell'Europa centrale ed orientale e la sua lunga esperienza - come diplomatico ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...