. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] si trovano fuori dei tropici nella regione Mediterranea, nell'Asia orientale e nell'Africa australe.
Per la sua vastità e per 500 m.; Ficus religiosa L., che s' incontra piantato vicino ai templi dell'India, albero sacro ai buddhisti perché sotto di ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] alla quale si affacciano gli edifici più famosi: sul lato orientale sorge l'enorme Palazzo nazionale, già dei viceré, costruito azteco (teocalli) distrutto da F. Cortés nel 1521; vicino alla cattedrale si trova il Sagrario metropolitano, gioiello d' ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] rispose distruggendo i villaggi contadini hutu nel B. centrale e orientale. Centinaia di migliaia di Hutu cercarono rifugio in Ruanda e paese. In seguito alla reazione ostile dei paesi vicini e dell'opinione pubblica internazionale, Buyoya annunciò in ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] sollevarono i Negri di Port Moran, città situata nella parte orientale dell'isola; allora il governatore Eyre proclamò lo stato d' settentrionale è poco intagliata e l'acqua è profonda vicino alla riva; la prossimità delle montagne lascia appena posto ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di nuovi stili di vita e di nuovi simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan Cheng della Shanghai studio statunitense Arquitectonica, ECADI); la Tomorrow Square Tower vicino alla Renmin Guangchang (2003; studio statunitense John Portman ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] nel periodo tardo minoico, è stata rinvenuta presso Kamilari, vicino Festòs, e ha restituito modelli fittili di scene religiose lignee che sostengono il tetto.
Nel 1963, sulla costa orientale, in località Zakro, già occupata in epoca prepalaziale, è ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] monastero di S. Giorgio a Falandra, mentre a sud della collina orientale, quella del palazzo, è il paese di S. Giovanni. A abitazioni, scoperte sotto lo stesso palazzo, e da depositi funebri del vicino colle di H. Onufrios (2500-2400 a. C.).
Resti ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] e belle ville con estesi parchi sorgono negli ameni dintorni, che sono residenza preferita di agiate famiglie olandesi.
Posta vicino alla frontiera tedesca, è centro ferroviario di grande importanza con linee per Arnhem, Tiel, Dordrecht, Bosco Ducale ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] soltanto quei popoli che abitavano l'altipiano nella sua parte orientale, e confinavano con i Vaccei, i Beroni, gli ) e Nertobriga (La Almunia ad E. di Calatayud). Bilbilis (vicino a Calatayud) non è nominata come appartenente ai Lusoni ma cade ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di Punta Palascia o Capo d'Otranto, che individua il punto più orientale di tutta la regione italiana, situato a 18° 31′ 15″ agricole sparse nelle campagne. Le colture prevalenti sono, nelle vicinanze del centro, gli ortaggi e le colture dell'ulivo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...