. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] della Mosella, fra le Ardenne e il Reno, i più orientali pertanto di tutto il complesso etnico in parola. Il paese che suolo fertile in cereali e in pascoli, intorno a Noviodunum (vicino a Soissons). I Bellovaci infine erano riguardati come il popolo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] contro Pietro II di Savoia, che con la sua politica nel vicino Vaud minaccia anche Friburgo, riuscendo con la pace del 1255 a staccate, di cui la più notevole si estende sulla riva sud-orientale del Lago di Neuchâtel. È costituito per un terzo dalla ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] queste il ritratto del figlio di George Fuller, la Tempesta vicina di George Inness e i Taglialegna di Horatio Walker. Vi persiane del secolo XVI e del XVII, begli arazzi e tappeti orientali. L'edificio sacro più notevole di St Louis è la cattedrale ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Jan de Visch, signore di Axel e di Cappelle (Fiandra orientale), alla figlia. Inoltre, benché gli scrittori italiani del sec. il 9 luglio 1441. Alcuni documenti pemmettono di seguirne molto da vicino la vita dal 1422 in poi. Dal 24 ottobre 1422 all ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] ragionevole attendibilità che i moderni sapiens sono comparsi in Africa sud-orientale tra 100 e 200.000 anni fa e di ipotizzare che essi base di intensi flussi migratori nel passato dal Vicino Oriente.
La costruzione di mappe sintetiche, combinando ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] come misura delle dimensioni di questo, troviamo che la stella più vicina (α del Centauro) non è a distanza minore di seimilanovecento rappresentazioni dei pianeti sono frequenti nell'antichità orientale, soprattutto presso Babilonesi e Assiri, data ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] fauna generalmente simile a quella del continente più vicino e sogliono essere considerate come tratti di territorio all'altra, etiopica (Africa), malgascia (Madagascar) orientale (India, Asia orientale e Malesia); l'ultima comprende la regione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] . neut. in -d, ecc.); più che al gruppo "luvio" sembra sia vicino al hittito e al palaico, ma i rapporti più precisi tra queste tre lingue si espandono in Siria, Palestina e anche nell'Anatolia orientale. Il primo testo da Urkiš (Tišari) sull'alto ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] Inglese che nei primi anni aveva subito il fascino della vita orientale, di cui era stato a contatto. I personaggi sono, piuttosto nel saper tener avvinto l'interesse del lettore il K. è vicino al Maupassant, gli è inferiore assai nel resto. Il suo ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] porto puteolano un regime di preferenza rispetto a quelle del vicino porto di Napoli. Così mentre Roma si avviava alla più varia e poliglotta che potesse animare un mercato greco-orientale: Alessandrini e Greci d'Asia Minore, Siri, Tirî ed ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...