(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] quanto meno, il sapere extrauniversitario; si sentisse più vicino, più direttamente legato alle varie esigenze spirituali del 'Accademia, è il Centro studi per l'Africa Orientale Italiana dovuto all'iniziativa dell'accademico Alberto De' Stefani ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] radunato nel monastero di S. Nicola di Calamizzi, vicino a Reggio Calabria, nominò ancora due visitatori; ma tutti in massa di tutti i monasteri rimasti più o meno di rito orientale al rito romano; la quale idea venne ripresa nel 1746 dal successore ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] a Tirinto e a Festo, un tempio dorico del VI secolo. Sull'angolo orientale della cittadella coperto di sparsi ruderi di varie epoche, si trova una cisterna, e vicino una postierla di uscita, di forma ogivale, ricavata nella muraglia verso sud; un ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] nel cuore dell'Himālaya, nello stato di Tehri, a oltre 4500 m. s. m., vicino a Gangotri, a 30°55′N. e 79°7′ E.; ivi il fiume porta . si congiunge al Meghna, che è il corso più orientale del Brahmaputra formando un unico, larghissimo estuario. Un altro ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] la temperatura annua minima sia di circa 26°. La parte sud-orientale dell'isola è battuta da venti periodici che in questa zona dell'isola mostra notevoli affinità con quello del vicino Madagascar: Euforbiacee, Sapindacee, Ericacee, Rubiacee, Malvacee ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] dal re Archelao (413-399 a.C.) a Pella, che si trovava vicino al Golfo Termaico, in un'epoca in cui le relazioni della M. I medesimi devono aver colonizzato anche Dikaia sulla costa orientale del Golfo Termaico, nella zona dell'odierna Salonicco, ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] dei tempi, e per mezzo loro risalire il più vicino possibile alle origini: opera difficile, che, sebbene assai differisce dall'altro, e che cosa l'uno ha più dell'altro. L'orientale ha di più del romano il risalto dato all'unità tanto di Dio quanto ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] corruzione ed oppressione. Come tutte le grandi città del vicino Oriente fu abitata da diverse nazionalità e fu perciò verso il peribolo del tempio di Marduk, che costeggiava sui lati orientale e meridionale, per passare, sotto la porta di Urash e il ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] verso i 10 milioni di t. Per quanto riguarda più da vicino le tecniche di affinazione, di fondamentale importanza appare la diffusione in tutti la Nuova Zelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L'Italia è da diversi anni nei primi dieci ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] 1512 si avesse un primo stanziamento portoghese nell'isola. I superstiti della spedizione di Magellano passarono molto vicino alla costa orientale di essa nel loro viaggio dalle Filippine alle Molucche; infatti il Pigafetta iicorda l'isola di Sulach ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...