Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] prevalenza montuoso, con una morfologia aspra, tranne la zona vicino al confine albanese, dove si apre la vasta pianura , M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] riti funerarî si svolgevano in una cappella posta sul lato orientale, della quale resta traccia del pavimento in basalto. Una l'uso di edificare piramidi come sepolture reali e nelle vicinanze di Napata e di Meroe ne sorsero parecchie.
Sulle grandi ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] agli scavi di Roma, saggi di scavo nell'angolo sud-orientale del Pecile e presso la cosiddetta Sala dei filosofi, con di Afrodisia nella Caria, oggi nel Museo Capitolino.
Ad un vicino edificio, a forma di teatro con proscenio, orchestra e sedili ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] e ai tessuti di lusso, fra i prodotti che i mercanti orientali, Siriaci ed Ebrei, portavano per mare a Marsiglia e diffondevano mercato dei pallia e dei pigmenta si teneva nelle vicinanze di Pavia.
Esercitato dunque attivamente già nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] delle regioni dell'est e del nord, la Prussia orientale, il Mecklemburgo, il Hannover, i quali, mercé i formazione della piccola proprietà, un solido argine alla invadenza del vicino regime bolscevico, non potessero essere opera di un solo partito. ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] .
La canna da zucchero si ritiene sia originaria dell'Asia orientale e delle isole del Pacifico meridionale; l'inizio della sua per maturare la canna dipende dalla razza e dalla località; vicino ai tropici in località marittima 13 mesi è il tempo ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Aquae Sexiae). Anteriormente alla conquista romana della Gallia sud-orientale il popolo celto-ligure dei Salyes aveva il suo oppidum Porcieux (Clerc); altri collocano invece la prima battaglia vicino ad Aix, la seconda presso Pourrières. La principale ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] altra città molto importante era Anshan (Anzan), in elamico Ančan. Nel tratto orientale la città più cospicua era Apirti o Khapirti, oggi Māl Amīr, e era l'elamico, quantunque nel tratto più vicino alla Babilonia già anticamente si fossero stabilite ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dei bombardieri nucleari e della navigazione di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense il è stato collegato a quello ben più rilevante dalla Germania orientale (dove nel 1990 erano presenti 370.000 soldati sovietici), che ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] scavi (1936-1938) a Kusura, ai limiti tra regione orientale e quella centrale, che era stata occupata dal periodo calcolitico (megaron), mentre la ceramica rivela influssi dai Balcani. Nella vicina Thermi (str. V contemporaneo di Troia II a-c) le ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...