Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Timavo superiore (Recca); la Grotta di Daune (m. 227) vicino a S. Canziano; l'Abisso sopra Chiusa (m. 227)
La pioggia ha valori relativamente forti specie sulle pendici elevate del Carso orientale (M. Maggiore mm. 3170 annui, Castua mm. 2260, Mune ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] fiume: aveva forse il comando dei posti fortificati presso il confine orientale del distretto mesico, e ad esso univa una certa giurisdizione sulle terre e tribù vicine, il praefectus civitatium Moesiae et Triballiae, ricordato da un'iscrizione del ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] aiuti, giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono a Valentiniano III. E l'Oxus (Syr-daryā e Āmū-daryā) e, premendo sul vicino impero dei Sassanidi di Persia, apparivano ai Romani come alleati, finché ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] popolazione.
La ''risaia'' per eccellenza è rappresentata dal Terai orientale, cioè dalla lista di pianura che si estende ai che segnano tutt'oggi l'aspetto di Katmandu e delle città vicine.
Assai minore è stato l'impegno di ricerca in altre aree ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , al centro, si apriva un porticato. La metà orientale aveva una forma più irregolare, ed era destinata alle donò a papa Simplicio (468-483); questi lo ridusse a basilica. Vicino fu eretta nel Medioevo una chiesuola con un ospedale dedicata a S ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] impastato. Le femmine, dopo la deposizione, si trovano di regola vicino ai nidi o ravvolte a spira sopra le uova. Dall' l'Africa tropicale e meridionale e l'America Meridionale orientale. I Cambalidae sono distribuiti nelle regioni tropicali, ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] e commercio, la borsa delle valute e quella delle merci, numerose banche, infine l'annuale Fiera orientale, di carattere internazionale. Vicino a Leopoli si trovano villeggiature suburbane (Brzuchowice, Zimna Woda, Winniki, ecc.) e località di bagni ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] dell'isola (Sant'Elia metri 546), nella parte sud-orientale, è costituito da scisti e calcari semicristallini, simili a a sud-ovest (Afróessa), ma esso pure fu riunito alla vicina isola. Il 20 febbraio dal centro di Giorgio I cominciarono proiezioni ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] barriere incipienti, mentre a Upolu non solo tutto il mare vicino è invaso da coralli, ma in alcuni punti si ha dell'isola, oltre all'isoletta di Anuu, presi; o la punta orientale, cratere quasi intatto di circa 600 m. di diametro.
Lontano verso ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] di quanti, come M., avevano potuto credere di vedere vicino il crollo della potenza romana. Il senato mandò in Asia grande sforzo di sopravvivenza dell'ellenismo e dell'indipendenza orientale contro il dominio romano.
Fonti: Le fonti principali ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...