La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] all'inizio del II da ricchi cittadini: uno di Artemide Nanaia e vicino a questo uno dedicato a Hadad e Atargatis, nel centro della il mercato ellenistico, sorgeva un vero e proprio mercato orientale: una serie di strade con portici, che davano ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] una larghezza di poco più che 300 km. dalla costa al confine orientale; la sua area si può valutare a circa 400.000 kmq., la 25 mila ab.), che è un cattivo porto, ma è il più vicino alla Mecca, e in esso sbarcano ogni anno i pellegrini che in autobus ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] giungere per diverse vie, ciascuna delle quali ha la sua giustificazione. Questa concezione è abbastanza vicina all'altra, di cui si hanno esempî nello gnosticismo orientale, nel manicheismo e nello stesso Islām, cioè che la verità si sia rivelata in ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] regioni, come l'Attica. D'ora innanzi le lotte fra Greci e Orientali sono lotte fra l'asta dorica e l'arco asiatico. L'arco terra e che servivano poi per la difesa nel caso d'attacco vicino. Questa tattica si diffuse in Europa, e anche presso di noi ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] e Obermainbrücke; da quest'ultimo la Lange Strasse (limite orientale della città antica) conduce a nord verso la Zeil sec. XIX. Il coro è costruito in puro stile gotico (1338); vicino ad esso, a sud, si trova la cappella delle elezioni, edificata nel ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] II se ne impadronì nel 1484, e una larga parte del territorio vicino formò la raià delle fortezze occupate, che Stefano non riuscì mai a gran visir, a ridurre le sue pretese alla parte orientale della Moldavia, alla Bessarabia (pace di Bucarest, 28 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] appartenevano al F. tutti i paesi ex socialisti dell'Europa orientale e, nel maggio dello stesso anno, hanno fatto il fissato lievemente al di sotto dei tassi di mercato − attualmente è vicino al 6,5% − in accordo con la natura cooperativa dell' ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] più interessanti è quella che mostra una donna in costume orientale seduta sopra uno sgabello, in atto di sonare con abbiamo già fatto menzione.
Venendo a secoli più a noi vicini, meritano uno speciale ricordo Madame de Genlis ed Elia Parish- ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] rinforzata dall’espansione della domanda proveniente da Asia, Vicino Oriente e America Latina in cui è cresciuta Caraibi, del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Europa orientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo di spostamento in atto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126. e Toyota, hanno aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...